Articoli Che Cultura

Terra e Identità festeggia 25 anni a Villa Cialdini di Castelvetro

Terra e Identità festeggia 25 anni a Villa Cialdini di Castelvetro

In 25 anni Terra e Identità ha pubblicato 106 numeri della propria rivista e ha edito una sessantina di libri


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a Udicon
Sabato 22 novembre a Villa Cialdini di Castelvetro, nella tenuta Chiarli, Terra e Identità invita soci e simpatizzanti a festeggiare i suoi “primi” 25 anni. Un traguardo inaspettato per un'associazione che, nata nel novembre del 2000 quasi per gioco, mai avrebbe immaginato che il suo percorso sarebbe durato tanto e avrebbe prodotto una tale quantità di pubblicazioni e organizzato una tale mole di eventi.

Furono undici soci fondatori che all'epoca decisero di dar vita a una realtà culturale sui generis, che si proponeva di fare una divulgazione storica di buon livello ma mantenendo un sano contatto con il divertimento: fare cultura divertendosi, questo era lo stile che viene mantenuto anche oggi.

Terra e Identità è stata concepita fin dall'inizio come uno spazio di libertà, senza nessuna vocazione militante, dove gli appassionati della storia del nostro territorio potevano ritrovarsi e dibattere sul nostro passato, ognuno dal proprio punto di vista, confrontandosi con quel rispetto che purtroppo nella società odierna sembra sempre più venir meno.

In 25 anni Terra e Identità ha pubblicato 106 numeri della propria rivista e ha edito una sessantina di libri.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
E tutto questo senza che ci sia mai stata alcuna pianificazione.

Il motivo del successo è da addebitare ai quasi 300 soci che sostengono con i loro 20 euro annuali l'associazione, senza i quali ogni attività sarebbe impossibile.

La giornata di celebrazioni si apre alle 10 con una messa in ricordo dei soci defunti. Alle 11 comincerà poi il programma culturale, con un dialogo tra Eugenio Tangerini e il presidente di Terra e Identità Gianni Braglia nel quale verrà ripercorsa quella che è stata definita “la strana storia di Terra e Identità”, attraverso aneddoti ed episodi curiosi.

A seguire verranno presentate le ultime pubblicazioni edite dall'associazione, con Livio Marazzi autore della storia dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia a Modena nel centenario della fondazione, Elena Bianchini Braglia con Le sorelle del Duca nel 150° della morte di Francesco V, e Roberta Iotti con La principessa ornata di Ginepro nel 600° della tragica vicenda di Ugo e Parisina.

Quindi verrà dato spazio ai ricordi dei presenti, con una particolare menzione dei 19 soci che rinnovano ininterrottamente da 25 anni.

Al termine sarà offerto un pranzo a buffet innaffiato dal vino della ditta Chiarli.

L'ingresso è gratuito su prenotazione al 327 8770278.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.