Opinioni Il Punto

Aimag nelle mani di Hera, quel disperato tentativo di andare avanti nonostante la Corte dei Conti

Aimag nelle mani di Hera, quel disperato tentativo di andare avanti nonostante la Corte dei Conti

Nel braccio di ferro tra potere politico (quello dei sindaci) e potere giudiziario (Corte dei Conti) a finire schiacciati sarebbero i consiglieri comunali


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Dopo la clamorosa bocciatura della Corte dei Conti, il fronte locale che da mesi (se non anni) lavora per la cessione del controllo di Aimag ad Hera, dopo qualche ora si sbandamento si è subito ricompattato. Nella riunione di emergenza coi sindacati di categoria convocata ieri dal direttore e dal presidente Aimag, Gianluca Valentini e Paola Ruggiero (nella foto), sono stati espressi gli stessi identici concetti esternati con un comunicato stampa simultaneo dai sindaci dei Comuni soci.
In sintesi la linea condivisa prevede di depotenziare, se non svilire, la delibera della Corte dei Conti dicendo che 'non è vincolante', 'che si attendono pareri di altre Corti dei Conti regionali' e che - come affermato da Valentini testualmente durante l'incontro - nel merito non si è per nulla d'accordo. Per non parlare delle chat private di area Pd, nelle quali si parla esplicitamente di una 'delibera politica'.
L'obiettivo dell'asse sindaci-vertici di Aimag è chiaro: procedere nonostante tutto, magari aggiustando un po' il tiro, ma senza intaccare l'impianto complessivo dell'accordo con Hera.
Una strategia del muro contro muro rischiosissima, non tanto per Ruggiero e Valentini, quanto per i Consiglieri comunali che saranno chiamati a votare il piano 'rivisto' alla bene e meglio.
Nel braccio di ferro
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
tra potere politico (quello dei sindaci) e potere giudiziario (Corte dei Conti) a finire schiacciati potrebbero essere infatti proprio i Consiglieri comunali.
Infatti, tecnicamente, ora il piano dovrà essere rivisto accogliendo i rilievi della Corte, ma è evidente che non potranno essere recepiti tutti: va bene (forse) accettare di non lasciare a Hera il presidente del cda, va bene (forse) il siglare un patto di sindacato che preservi davvero il controllo pubblico, ma il macigno posto dalla Corte dei Conti relativo al non aver cercato altre strade che non conducessero ad Hera, resta insormontabile.
Quindi - pur essendo non vincolante il parere - i Consiglieri si troverebbero nella delicatissima situazione di dover approvare un piano su cui pesa un 'no' deciso e inequivocabile. Ovvio che in caso di ricorsi sarebbero proprio i Consiglieri ad essere chiamati in causa, anche in termini personali, e le assicurazioni private (che non tutti hanno) potrebbero non bastare come paracadute.
Eli Gold
Foto dell'autore

Dietro allo pseudonimo 'Eli Gold' un noto personaggio modenese che racconterà una Modena senza filtri. La responsabilità di quanto pubblicato da 'Eli' ricade solo sul direttore della tes...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati