Dopo le difficoltà nell'affrontare vivere e superare il periodo dell'emergenza Covid che ha obbligato il mondo della scuola alla didattica a distanza ci si interroga sul mondo per rendere disponibili a tutti gli studenti computer, tablet e la connettività necessaria per dialogare ‘a distanza’ con la scuola, i compagni e i docenti, con modalità che in parte potrebbero continuare anche a settembre, quanto riprenderanno le lezioni in presenza. Ciò insieme alla necessità di aiutare le famiglie colpite dalla crisi portata dall'emergenza ad affrontare le consuete spese legate alla scuola sia in presenza sia a distanza. Facciamo il punto sulle ultime novità nella puntata settimanale de Lo sppzio che sa, l'approfondimento in collaborazione con U.di.con Emilia Romagna. In studio Chiara Dominici
Didattica a distanza tra opportunità e disuguaglianza
Come evitare che le disuguaglianze aumentate e dalla crisi e dal divario digitale limitino le opportunità per gli studenti? Ne parliamo ne Lo Spazio che sa
Come evitare che le disuguaglianze aumentate e dalla crisi e dal divario digitale limitino le opportunità per gli studenti? Ne parliamo ne Lo Spazio che sa
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Sicurezza a Modena: per il sindaco i poveri aggrediscono i ricchi per riprendersi il maltolto

Baby gang: l'approccio opposto dei sindaci di Ferrara e di Modena

Raccolta rifiuti: ritorno al passato, ma con carta Smeraldo

Modena, furgone in fiamme in Corso Canalgrande: il rogo coinvolge due auto e uno scooter
Articoli Recenti
Più spazio ciclisti e pedoni e meno alle auto: Campogalliano ripensa la propria mobilità

Il grido dei cittadini per la sicurezza, Amministrazione sotto accusa: 'Serve un cambio di passo'

Nuova Pedemontana, inaugurato l'ultimo tratto: opera da 15,8 milioni

Industria ceramica al bivio sul tema energia: 'Innovazione tecnologica al massimo, UE e Governo facciano la propria parte'