Acof onoranze funebri
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Radio Birikina
rubricheAccadde oggi

Il record di Mennea: un 19 e 72 scolpito nella storia

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il 12 settembre 1979, alle universiadi di Città del Messico, Pietro Mennea, vinse la gara dei 200 metri


Il record di Mennea: un 19 e 72 scolpito nella storia
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il 12 settembre 1979, alle universiadi di Città del Messico, Pietro Mennea, vinse la gara dei 200 metri piani e stabilì il record mondiale con i tempo di 19.72. A questo evento furono testimoni pochi spettatori, ma l'impresa del velocista italiano stupì il mondo. 19 e 72 sono i numeri del record di Pietro Mennea, un atleta eccezionale dell'atletica leggera, ma anche un uomo di cultura.
Oltre a vincere un oro olimpico e medaglie mondiali ed europe, trovò il tempo di studiare e di conseguire 4 lauree.

Quel 19 e 72 è  diventato anche l'orgoglio di tutti noi, poco abituati a vedere un atleta italiano più veloce di ogni altro atleta nel mondo. La voglia di riscatto di Mennea è diventata anche la nostra; ognuno ha trovato il motivo di essere fieramente vicino a chi è il miglior velocista del mondo.
Anche dopo la sua scomparsa, Pietro Mennea, non ha mai smesso di correre: la fisica afferma che la velocità può  dilatare il tempo. Pietro, il grande campione, lo ha dimostrato e lo ha fatto nel nostro immaginario rimanendo eternamente nei cuori, anche di coloro che non lo hanno conosciuto.
Poi sono arrivati altri velocisti che hanno tolto a Mennea il primo posto dal libro dei record. Ci sono numeri però che rimangono più  grandi, anche se la matematica dice che valgono di più numeri diversi: è il destino del 19 e del 72.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Simoni

Accadde oggi - Articoli Recenti
Si costituiscono gli Emirati Arabi: ..
Nella federazione Araba è ancora in vigore la pena di morte e secondo Amnesty ..
02 Dicembre 2023 - 07:36
Storico incontro tra Papa Giovanni ..
Gorbaciov il giorno dopo l'incontro con il Papa si recò in America dal Presidente George ..
01 Dicembre 2023 - 07:10
Scoperta Lucy, l'Australopithecus ..
Lo studio dell'Austrolopithecus permise di affermare che Lucy era alta 120 cm e pesava meno ..
30 Novembre 2023 - 07:38
Bill Gates lancia Microsoft: era il ..
La società  di software, di Bill e Paul in soli 35 anni raggiunse un fatturato di 60 ..
29 Novembre 2023 - 07:13
Accadde oggi - Articoli più letti
21 ottobre, il mondo celebra la ..
L'ascolto nelle relazioni interpersonali permette di sviluppare legami duraturi basati sulla..
21 Ottobre 2023 - 06:00
In una sala da ballo di Cremona nasce..
È il 24 settembre del 1958 quando Natalino Otto e Flo Sandon's scoprono la cantante, allora..
24 Settembre 2023 - 07:28
Il 9 ottobre 1967 veniva ucciso in ..
Il Che è considerato un nemico coerente dell'oppressione e un simbolo di libertà e di ..
09 Ottobre 2023 - 06:38
Giornata internazionale per la ..
L'ultima conferenza degli Stati, svoltasi nell'agosto 2022, non ha portato a nessun ..
26 Settembre 2023 - 06:12