La Giornata europea dei Giusti si celebra ogni anno il 6 marzo. Questa data ricorda la scomparsa di Moshe Bejski (nella foto), un magistrato israeliano che si impegnò a combattere tutti i genocidi e istituì 'il Giardino dei Giusti di Gerusalemme' per coloro che hanno aiutato gli ebrei durante l'olocausto.L'appello all'Unione Europea affinché fosse istituita una giornata dedicata alla memoria dei Giusti è partito da eminenti personalità di tutto il mondo che fondarono un'associazione senza fini di lucro 'La foresta dei Giusti'. Tra i firmatari italiani si segnalano Umberto Eco, Dario Fo e David-Maria Sassoli. La Giornata europea dei Giusti è stata approvata dal Parlamento europeo il 10 maggio 2012.Per identificare le iniziative del 6 marzo è stato ideato, con la calligrafia di Marta Mapelli, un albero formato dalle parole chiave relative alla Giornata. Il giorno dei Giusti vuole ricordare tutte le istituzioni che hanno salvato vite umane nel corso di tutti i genocidi e omicidi di massa e degli altri crimini contro l'umanità. Il ricordo del bene è fondamentale perché insegna alle generazioni più giovani che chiunque può decidere di aiutare gli altri esseri umani e di difendere la dignità umana. Le istituzioni pubbliche hanno poi il dovere di rimarcare l'esempio rappresentato dalle persone che sono riuscite a proteggere coloro che hanno subito persecuzioni.
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>