Muore Giuseppe Mazzini: 10 marzo 1872
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Muore Giuseppe Mazzini: 10 marzo 1872

La Pressa
Logo LaPressa.it

Ha contribuito in modo determinante alla diffusione dell'idea di nazione negli Stati liberali e progressisti


Muore Giuseppe Mazzini: 10 marzo 1872
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Giuseppe Mazzini è morto il 10 marzo 1872, è stato patriota, politico e filosofo. Le sue idee e la sua azione politica hanno contribuito alla formazione dello stato unitario italiano. Le condanne subite lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte poiché, Mazzini, è stato contro la monarchia sabauda. Per la sua attività cospirativa è stato arrestato su ordine di Carlo Felice di Savoia e durante la breve detenzione ha formulato il programma di un nuovo movimento politico chiamato 'Giovane Italia' che ha presentato nel 1831 a Marsiglia dove è stato costretto a rifugiarsi in esilio.
Mazzini ritiene che la liberazione dell'Italia potesse avvenire solo attraverso la costituzione di una stato repubblicano. Per lui la vera Repubblica è il luogo dove la libertà e la giustizia si sarebbero realizzate per tutti i popoli.

Si ritiene che il grande merito di Giuseppe Mazzini stia nel fatto di avere contribuito, in modo determinante alla diffusione dell'idea di nazione negli Stati liberali e progressisti.
Mazzini fa propria l'idea di nazione e auspica la convivenza pacifica tra i vari popoli. Circa i rapporti con la religione, Mazzini, considera il popolo immagine di Dio sulla terra e riconduce i doveri dell'uomo alla legge di Dio, ma apprezza nello stesso tempo la separazione Stato-Chiesa e il rispetto della libertà di opinione.
Nella storia d'Italia a partire dal secondo dopoguerra, l'ideologia mazziniana è da annoverarsi a quelle che che ispirano la Costituzione Repubblicana nel 1948. Diverse formazioni politiche hanno dichiarato di richiamarsi all'eredità mazziniana, a partire dal Partito Repubblicano italiano, e negli anni 2000, ai movimenti Repubblicani Europei.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Nasce Umberto Saba: 9 marzo 1883
Per Saba la poesia doveva esprimere con sincerità e senza esagerazioni la condizione ..
09 Marzo 2025 - 07:46
Otto marzo, da retribuzione a libertà di scelta: sfide ancora aperte
Al di là delle mimose e della facile retorica, per le donne è un momento importante in cui..
08 Marzo 2025 - 06:48
Bell ottiene il brevetto per l'invenzione del telefono: 7 marzo 1876
Bell fu il primo a ottenere il brevetto il 7 marzo 1876. Ma solo nel 2002 il Congresso degli..
07 Marzo 2025 - 06:30
La Giornata europea dei Giusti dell'umanità
Il giorno dei Giusti vuole ricordare tutte le istituzioni che hanno salvato vite umane nel ..
06 Marzo 2025 - 06:04
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07