Paolo VI chiude il Concilio Vaticano II: 8 dicembre 1965
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Paolo VI chiude il Concilio Vaticano II: 8 dicembre 1965

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il Concilio Vaticano aprì un'istituzione antica a un mondo che fino allora si rifiutava di riconoscere e segnò un'epoca di grande cambiamento interno


Paolo VI chiude il Concilio Vaticano II: 8 dicembre 1965
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il Concilio Vaticano ll fu aperto da Papa Giovanni XXIII l'11 ottobre 1962 e si chiuse tre anni dopo con Papa Paolo Vl, l'8 dicembre 1965 giorno dell'Immacolata.
Molti cambiamenti segnarono il Concilio: i fedeli poterono essere accolti come parte attiva nella messa, i sacerdoti da allora celebrarono rivolti verso i fedeli; la messa fu più comprensibile e celebrata in lingua volgare. Fu stabilito che la Parola di Dio fosse storicizzata e interpretata in modo da essere collegata ai tempi nostri e si aprì la stagione dell'ecumenismo, cioè il dialogo con le altre religioni. Le nuove aperture del Cattolicesimo ebbero delle ripercussioni nel mondo cattolico: molte correnti intransigenti rifiutarono decisioni del Concilio, mentre altre, più progressiste, si aprirono ulteriormente. La chiesa attraversò anche una profonda crisi dovuta al calo delle vocazioni.
Il Concilio Vaticano, però, aprì un'istituzione antica a un mondo che fino allora si rifiutava di riconoscere e segnò un'epoca di grande cambiamento interno.

Attraverso i documenti conciliari la Chiesa venne vista innanzitutto come 'Sacramento di Cristo': segno e strumento dell'intima unione con Dio è dell'unità del genere umano.
Finito il potere temporale della Chiesa, si riconobbe il laicato come parte importante. I cristiani avevano il compito di ricondurre il mondo a Cristo. Si riconobbe inoltre il principio della libertà religiosa e il ruolo delle altre realtà religiose nel contribuire all'elevazione morale del genere umano.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Il Papa arruola le prime guardie svizzere: 22 gennaio 1506
La Guardia Svizzera divenne poi una vera e propria istituzione Pontificia; ancora oggi è ..
22 Gennaio 2025 - 06:24
Il Papa atterra a Cuba: 21 gennaio 1998
Il viaggio, durato 6 giorni, rappresentò un momento importante per l'isola dell'America ..
21 Gennaio 2025 - 06:47
La prima pietra della Reggia di Caserta, 20 gennaio 1752
Carlo di Borbone voleva che il suo regno fosse competitivo con quelle che allora erano le ..
20 Gennaio 2025 - 06:11
Debutta il gioco da tavolo 'Scarabeo': 19 gennaio 1955
L'idea fu ispirata leggendo un racconto di Edgard Allan Poe, che si intitolava Lo scarabeo ..
19 Gennaio 2025 - 08:17
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07