I patti Lateranensi presero il nome di San Giovanni in Laterano in cui avvenne la firma degli accordi. Con i patti per la prima volta furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra l'Italia e la Santa Sede. I patti constavano di due distinti documenti:- Il 'Trattato' che riconosceva l'indipendenza e la sovranità della Santa Sede e fondava lo Stato della Città del Vaticano.- Il 'Concordato' che definiva le relazioni civili e religiose, in Italia, tra la Chiesa e il Governo.Nel 1948 i Patti furono riconosciuti costituzionalmente nell'articolo 7. Ciò comportò che qualsiasi modifica di accordi tra Stato e Chiesa potevano avvenire solo di mutuo accordo o con la modifica della Costituzione. Il Concordato fu rivisto, nel 1984, dopo lunghe trattative, per rimuovere la clausola riguardante la religione di Stato della Chiesa Cattolica.
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>