articoliChe Cultura
La Pressa
Torna venerdì e sabato Solido, la rete di festival che unisce Arti Vive Festival di Soliera, Ferrara sotto le stelle e acieloaperto di Cesena. L’appuntamento è per una due giorni tutta dal vivo che si terrà venerdì 3 e sabato 4 febbraio al centro culturale Habitat a Soliera, in via Berlinguer 201. Proprio la polifunzionalità del centro solierese ha permesso l’organizzazione di un programma che svaria tra live, talk, showcase, dj-set e installazioni.
Nella due giorni di Solido si alterneranno diversi nuovi artisti della scena italiana da Napoli Segreta con un dj set del duo partenopeo che raccoglie perle nascoste della discografia napoletana funk/disco, a Leatherette, un connubio tra punk e atmosfere jazz da Bologna col loro ultimo album “Fiesta”, passando per Bono Burattini, col loro ritmo ipnotico del loro ‘Suono in un tempo trasfigurato’ album di debutto, fino ad arrivare a Dagger Moth, progetto solista della chitarrista ferrarese di Massimo Volume e Cesare Basile, Sara Ardizzoni che presenta il suo nuovo lavoro “The sun is violent place”.
Oltre ai concerti, è previsto un ricco programma di talk, dj set, installazioni e showcase di giovani artisti come Arianna Poli, Lyl ed Ellie Cottino, che proporranno la loro musica ad un pubblico di esperti del settore invitati da Solido a partecipare.
Durante le talk proposte, parteciperanno figure del settore tra cui il giornalista musicale Damir Ivic, collaboratore di diverse testate tra cui Rolling Stone, Stefano Malosso, direttore di Limina e collaboratore di Linus e della Milanesiana, alcuni artisti protagonisti del festivalino e gli operatori della rete Solido. I talk puntano ad analizzare le trasformazioni della musica alla luce dei grossi cambiamenti che il settore ha vissuto in questi anni.
L’installazione Sonitus porta attenzione alla crisi dell’ecosistema naturale che ci circonda con questa sorprendente opera di Giuseppe Cordaro che dà suono alle piante attraverso sensori che captano le trasformazioni organolettiche per trasformarle in composizioni sonore. Ad arricchire il progetto è presente un video originale di Giuseppe La Spada (già autore di videoclip per Franco Battiato) e alcuni interventi musicali di Corrado Nuccini.
Stefano Soranna
A Soliera è di scena Solido, la rete dei festival emiliano romagnoli

Venerdì e sabato due giorni di musica dal vivo, talk e showcase


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Nella due giorni di Solido si alterneranno diversi nuovi artisti della scena italiana da Napoli Segreta con un dj set del duo partenopeo che raccoglie perle nascoste della discografia napoletana funk/disco, a Leatherette, un connubio tra punk e atmosfere jazz da Bologna col loro ultimo album “Fiesta”, passando per Bono Burattini, col loro ritmo ipnotico del loro ‘Suono in un tempo trasfigurato’ album di debutto, fino ad arrivare a Dagger Moth, progetto solista della chitarrista ferrarese di Massimo Volume e Cesare Basile, Sara Ardizzoni che presenta il suo nuovo lavoro “The sun is violent place”.
Oltre ai concerti, è previsto un ricco programma di talk, dj set, installazioni e showcase di giovani artisti come Arianna Poli, Lyl ed Ellie Cottino, che proporranno la loro musica ad un pubblico di esperti del settore invitati da Solido a partecipare.
Durante le talk proposte, parteciperanno figure del settore tra cui il giornalista musicale Damir Ivic, collaboratore di diverse testate tra cui Rolling Stone, Stefano Malosso, direttore di Limina e collaboratore di Linus e della Milanesiana, alcuni artisti protagonisti del festivalino e gli operatori della rete Solido. I talk puntano ad analizzare le trasformazioni della musica alla luce dei grossi cambiamenti che il settore ha vissuto in questi anni.
L’installazione Sonitus porta attenzione alla crisi dell’ecosistema naturale che ci circonda con questa sorprendente opera di Giuseppe Cordaro che dà suono alle piante attraverso sensori che captano le trasformazioni organolettiche per trasformarle in composizioni sonore. Ad arricchire il progetto è presente un video originale di Giuseppe La Spada (già autore di videoclip per Franco Battiato) e alcuni interventi musicali di Corrado Nuccini.
Stefano Soranna
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
05 Maggio 2023 - 15:41
Politica
26 Aprile 2023 - 13:20
Che Cultura - Articoli Recenti
Domenica 21 maggio alle 20 presso il Circolo Ribalta di Vignola
20 Maggio 2023 - 19:49
Opera teatrale sugli eterni ritorni negli scandali politico-finanziari italiani scritta da ..
19 Maggio 2023 - 12:00
Dal 9 al 18 giugno 2023 trasformerà la città di Carpi nel palcoscenico più grande ..
19 Maggio 2023 - 07:06
Presentazione del libro di Giuseppe Pionca, dalle 21
17 Maggio 2023 - 12:28
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10