Cinque anni fa ha lasciato Soliera di Modena e la sua professione di grafico per vivere con la moglie in un bosco nelle montagne della Val di Susa e qui guadagna da vivere allevando api e producendo miele. E' la storia di Rajan Craveri, 35 anni, e di Serena Zanconato, 37 anni. Entrambi hanno studiato alla scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano. Oggi Serena insegna danza e insieme realizzano performance tra danza e tecnologie interattive.Tutto dai boschi di Rubiana, nel piccolo borgo di Muande Bellacomba.'A Modena era un delirio, avevamo un bisogno di pace che ci ha portato a scegliere un posto lontano da tutti'. E questo posto lontano da tutti è appunto a Rubiana, in un borgo nel bosco raggiungibile attraverso un sentiero scosceso. Di notte i cinghiali e i caprioli arrivano fin sotto l'abitazione, nessuno li spaventa. L'abitato più vicino è a tre chilometri. 'Qui il riscaldamento è a legna e l'acqua non è garantita tutto l'anno, niente tv ma internet è disponibile grazie a una rete di ponti radio. Ma trasferirmi è stata una scelta della quale non mi pentirò mai.Ha cambiato radicalmente la qualità della vita mia e della mia famiglia'.Sì perché ad allargare la famiglia di Rajan e Serena è arrivata un anno fa Liu. Una bimba biondissima e imbronciata.
Addio Modena, ecco perché abbiamo preferito il bosco isolato e... le api

La storia di Serena Zanconato e Rajan Craveri che hanno lasciato Soliera per trasferirsi in una casa isolata nei boschi di Torino. Riscaldamento a legna, un sentiero scosceso per arrivare e l'abitato più vicino a tre chilometri. Come vivere di arte e di apicultura
La storia di Serena Zanconato e Rajan Craveri che hanno lasciato Soliera per trasferirsi in una casa isolata nei boschi di Torino. Riscaldamento a legna, un sentiero scosceso per arrivare e l'abitato più vicino a tre chilometri. Come vivere di arte e di apicultura
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Fiorano Modenese, rivive il rock progressivo

Estate modenese, ecco a chi vanno i 135mila di contributi pubblici: a Radio Bruno 80mila

Duomo di Modena, nuovo percorso dedicato ai turisti

Pavullo, al Castello di Montecuccoli il ricordo di Francesco Benozzo
Articoli Recenti
Modena, Ellen River e gli Elettrotubi al Bosco Urbano

Motori fenomenali: oltre 10mila persona hanno visitato la mostra a Modena

È morto Arnaldo Pomodoro, in grande scultore aveva 99 anni

Ligabue show a Campovolo: in 100mila per il rocker di Correggio