Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Carnevale di Cento, gli occhi spalancati dei bimbi e il sorriso di Manservisi

La Pressa
Logo LaPressa.it

Sorrisi che si intrecciano con le emozioni, come quando il grande cuore del dolce protagonista del mago di Oz cade a terra. Immagine di un sogno spezzato e allo stesso tempo di una speranza che rinasce


  • Carnevale di Cento, gli occhi spalancati dei bimbi e il sorriso di Manservisi
  • Carnevale di Cento, gli occhi spalancati dei bimbi e il sorriso di Manservisi
  • Carnevale di Cento, gli occhi spalancati dei bimbi e il sorriso di Manservisi
  • Carnevale di Cento, gli occhi spalancati dei bimbi e il sorriso di Manservisi
  • Carnevale di Cento, gli occhi spalancati dei bimbi e il sorriso di Manservisi
  • Carnevale di Cento, gli occhi spalancati dei bimbi e il sorriso di Manservisi
  • Carnevale di Cento, gli occhi spalancati dei bimbi e il sorriso di Manservisi
  • Carnevale di Cento, gli occhi spalancati dei bimbi e il sorriso di Manservisi
  • Carnevale di Cento, gli occhi spalancati dei bimbi e il sorriso di Manservisi
  • Carnevale di Cento, gli occhi spalancati dei bimbi e il sorriso di Manservisi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




La piazza stracolma, la musica, i colori e l'atmosfera di un carnevale finalmente vivo e vitale dopo la pausa forzata della pandemia. Nella prima delle quattro domeniche dedicate al Carnevale, Cento si riflette nei profumi di Rio de Janeiro, con cui l'evento, unico al mondo, è gemellato.

In piazza Guercino il patron Ivano Manservisi con la sua tunica rossa come le Ferrari che hanno aperto la giornata, ha fatto da elegante cerimoniere a una festa rinnovata sul solco della tradizione. Un mosaico che quasi per miracolo viene ricostruito da 30 anni a questa parte grazie a una organizzazione che coinvolge centinaia di persone e che rappresenta ormai il marchio di un intero paese. E, nella dolcezza di un sogno all'alba, i cinque carri allegorici sfilano tra i sorrisi e gli occhi splancati dei bambini.

C'è il carro 'Invidia il prossimo tuo come te stesso' dell'associazione carnevalesca i Toponi, 'Il pescatore di sogni' dei Ragazzi del Guercino e ancora il gigantesco uomo di latta dei Fantasti100, le suggestioni di Grease dei Mazalora e il sorriso di joker dei Risveglio.

Sorrisi che si intrecciano con le emozioni, come quando il grande cuore del dolce protagonista del mago di Oz cade a terra, mentre le dita di latta si muovono a salutare le tante persone assiepate ai balconi: immagine di un desiderio spezzato e allo stesso tempo di una speranza che rinasce raccolta da una dolcissima ballerina vestita di bianco.

C'è tempo per l'esibizione del vincitore di Sanremo nel 2018, Ermal Meta e poi i Giganti di cartapesta tornano ad essere protagonisti. Coi colori della sfilata attenuati dal tramonto e allo stesso tempo ravvivati dalle luci artificiali. La magia continua e, mentre un bambino con una enorme fragola caramellata, indica la bocca dello squalo, Manservisi sul palco sorride e sembra respirare un po' più a fondo per gustarsi l'ennesimo successo della sua creatura.
Giuseppe Leonelli

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati
I primi 100 giorni dei parlamentari modenesi
Politica
11 Febbraio 2023 - 01:51
Torna il Carnevale di Cento targato Manservisi
Che Cultura
03 Febbraio 2023 - 01:26

Che Cultura - Articoli Recenti
Pasolini in forma di rosa al Circolo ..
Dalle 20.30 musica e immagini per il Ribalta Experimental Film Festival
18 Marzo 2023 - 23:12
Modena, domenica finissage della ..
Con la presenza dell'artista, del curatore e di Andrea Ceresa, autore del testo critico
17 Marzo 2023 - 18:34
‘Ciao Gabian’, il documentario ..
Omaggio ad uno dei simboli di Modena, tra interviste e aneddoti speciali
16 Marzo 2023 - 15:43
Frigidaire, storia della rivista di ..
Lunedì 20 marzo alle 21 con il fondatore Vincenzo Sparagna e il regista Massimo Saccares
16 Marzo 2023 - 15:33
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10