Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
La qualità di visite condotte da guide certificate, studiosi ed esperti di storia dell'arte, unita all'originalità di una formula che in 4 edizioni, grazie all'impegno dell'ideatrice e coordinatrice Elisabeth Mantovani, ha saputo conquistare e fidelizzare centinaia di visitatori.
Torna da questa sera Modena bai nait. Ogni mercoledì il ciclo di visite alla città ed alle sue bellezze storiche ed architettoniche condotte, oltre che dalla guida regionale Elisabeth Mantovani, da riconosciuti esperti di storia dell'arte, di letteratura ed archeologia, che accompagneranno i partecipanti in itinerari serali per vivere la città attraverso il racconto della sua storia e delle sue bellezze. Itinerari esclusivi, come quello tra i tesori custoditi all'interno della poco conosciuta ma splendida Santa Maria delle Assi, e tematici come 'I luoghi di San Geminiano' (mercoledì 5 luglio), 'Mutina firmissima ac speldidissima' (il 14 giugno).
Partendo dalla cattedrale romanica e dal sito Unesco che proprio quest'anno compie i suoi primi 20 anni da patrimonio dell'Umanità.
L'edizione 2017 di Modena bai nait è dedicata proprio a questo importante ricoscimento, e alla cattedrale. Passione di una vita da studiosa di Elisabeth Mantovani, come è intitolato il primo appuntamento di questa sera, Fabbrica del mondo intero, laboratorio dell'Universo'. A partire dalle ore 21, con ritrovo alle ore 20.50, davanti alla porta di ingresso del Duomo, Elisabeth Mantovani condurrà i partecipanti nella storia della cattedrale, non solo con accurate ricostruzioni storiche ma anche con particolari aneddoti sugli artefici, i materiali e le forze umane e spirituali che contribuirono alla realizzazione della grande casa di San Geminiano.
Saranno 11 gli appuntamenti di Modena Bai Nait, tutti i mercoledì dal 7 giugno fino al 12 luglio, il 23 e il 30 agosto e ultimo appuntamento mercoledì 6 settembre.
Per partecipare bisogna prenotare a: info@larosenoire.it.
Per informazioni: tel.339.1196575 dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 19.“
In ognuno dei mercoledì proposti gli esperti dell'associazione La Rose Noire saranno disponibili anche per visite in lingua inglese sugli itinerari dei più significativi e storici siti di Modena e sul sito Unesco: Piazza Grande, la Cattedrale e la torre Ghirlandina.
Leggi e scarica qui l'intero programma