Da tempo e mare non si impara niente. Il Gulliver di Francesco Guccini
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Da tempo e mare non si impara niente. Il Gulliver di Francesco Guccini

La Pressa
Logo LaPressa.it

Gigante tra nani e nano tra giganti. Perché in fondo l’uomo alterna queste due sensazioni


Da tempo e mare non si impara niente. Il Gulliver di Francesco Guccini
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il tema del viaggio è una costante del repertorio musicale gucciniano. Argentina, Amerigo, Odisseus, Cristoforo Colombo, Don Chisciotte parlano tutte dell’aspirazione umana a cercare risposte oltre oceano, al di là dei confini materiali – ma anche ideali – del proprio vissuto, inseguendo affannosamente un senso, un flebile fascio di luce che delinei i contorni dell’esistenza terrena.

Gulliver si inserisce in questo canone. Uscì nell’ormai lontano 1983, terza di sei tracce dell’album Guccini, accanto a capolavori come Autogrill  e Inutile. L’ispirazione è letteraria: il protagonista è infatti il Gulliver di Swift, quello delle avventure fantastiche tra giganti e nani. In passato lo si leggeva a scuola, oggi chissà… (in tempi di alternanza scuola-lavoro si può ancora oziare con un libro del 1726?).

Quello che incontriamo, però, è un Gulliver anziano, prossimo alla morte, che torna coi pensieri «ai tempi in cui correva per il mare». Come ogni nonno che si rispetti, intrattiene i nipoti con racconti del suo passato. Il ricordo ingigantisce, enfatizza, esalta: «cambia in meglio», per dirla con i versi gucciniani di Piccola città. Funziona così per tutti, e non c’è niente di male. Ma Gulliver ha davvero visto cose grandiose e sbalorditive, tra giganti, nani e persino «cavalli saggi», dotati di parola e intelligenza sopraffina. Per i nipoti è un incanto, una favola della buonanotte; per i vecchi amici, invece, è impossibile comprendere. «Sentiva la balbuzie intellettuale e l’afasia di chi gli domandava per capire»: immagine potentissima che ci restituisce il pensiero zoppicante, balbettante per l’appunto, e l’impossibilità di esprimersi con razionalità.
Ciò che il bambino afferra nella dimensione del sogno diviene ineffabile per l’adulto, che si scopre sordo alle parole vacue di Gulliver, «vuoti gusci» privi di significato. Il viaggio reale diviene rivisitazione comica (o tragicomica); l’anziano esploratore un cantastorie di cui burlarsi.

A Gulliver non resta quindi che rivolgersi a se stesso (terza strofa, terzo interlocutore), «ripensando a quell’incedere incalzante dei viaggi persi nella sua memoria». E qui avviene uno sdoppiamento, filtrato attraverso il ricordo della duplice esperienza come gigante e come nano. Se il primo può cogliere un’opaca visione d’insieme («il senso grossolano della storia») ma perde di vista i dettagli (è fisiologicamente disattento), il secondo si riscopre emarginato, afflitto da una «crudele solitudine», impossibilitato a guardare lontano. Il nano percepisce il particolare ma è sgomento nel constatare la propria piccolezza «nell’universo quasi esagerato».

Gulliver ha vissuto tutto questo, ha visto entrambe le facce della medaglia, gigante tra nani e nano tra giganti. Perché in fondo l’uomo alterna queste due sensazioni, forte della sua unica capacità di pensiero, ma allo stesso tempo incapace di venire a capo del grande mistero dell’esistenza. Il finale – leopardiano – è una sentenza: «da tempo e mare», con l’età e i viaggi, «non si impara niente». Il senso sfugge, tanto al giovane quanto al vecchio, all’avventuriero come all’abitudinario. Ahi, ahi, s’asside / su l’alte prue la negra cura, e sotto / ogni clima, ogni ciel, si chiama indarno / felicità, vive tristezza e regna.
Luigi Malavasi Pignatti Morano

Luigi Malavasi
Luigi Malavasi

Luigi Malavasi Pignatti Morano si è laureato con lode alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Parma con una tesi in Storia contemporanea. Portiere di pallama..   Continua >>



Articoli Correlati
Francesco Guccini compie 80 anni: Modena festeggia
Societa'
04 Giugno 2020 - 11:38
Guccini riscrive Bella Ciao: come riscrivere l'Ave Maria
Le Vignette di Paride
27 Aprile 2020 - 21:20

Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Il Ribalta Experimental Film Festival torna con la quinta edizione
Tra gli altri presenti al Festival Christian Lebrat, Richard Tuohy e Dianna Barrie
10 Marzo 2025 - 14:42
La 'Villa arzilla' dei Ragazzi di Modena est: il teatro come passione
La commedia mette in scena la vita di un manicomio nel quale si intrecciano i percorsi di ..
09 Marzo 2025 - 09:57
Maranello, in auditorium 'Ma per fortuna che c'era Gaber'
Gioele Dix: 'Era un pensatore e un incantatore. Andavi a vederlo una volta e volevi tornare ..
08 Marzo 2025 - 13:36
Sassuolo, inaugurata la mostra 'Macelleria Palermo'
Le fotografie svelano l’orrore della mafia e l'importanza della memoria collettiva
08 Marzo 2025 - 13:32
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22