Europa ridestati: Claudio Mutti analizza la 'mezza' sovranità italiana
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Europa ridestati: Claudio Mutti analizza la 'mezza' sovranità italiana

La Pressa
Logo LaPressa.it

'La sovranità italiana, che è inseparabile da quella tedesca ed europea, può essere recuperata solo ricacciando l’occupante statunitense oltre l’oceano'


Europa ridestati: Claudio Mutti analizza la 'mezza' sovranità italiana
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Finito di stampare a gennaio 2024 per conto delle Edizioni di Ar, “Europa, ridéstati!” è una raccolta di interviste rilasciate da Claudio Mutti a giornalisti, politologi e studiosi di diverse discipline, nell’arco di tempo che va da maggio 1993 a dicembre dell’anno appena trascorso.
Scorrendo le 162 pagine che lo compongono, si coglie una interessante critica della politica internazionale. Il volume, infatti, riporta approfondimenti chiarificatori accolti nelle risposte ai molteplici e complessi quesiti riguardanti i delicati equilibri europei e mondiali. Le 28 “conversazioni” aprono la porta di un mondo apparentemente così lontano, nei fatti mai così vicino.

L’autore passa in rassegna i principali problemi delle varie aree calde della Terra, e lo fa con una maestria che solo un vero conoscitore della geopolitica sa fare.

Del resto, Claudio Mutti è direttore di “Eurasia, Rivista di studi geopolitici”, che dirige dal dicembre 2011 dopo averla fondata nel 2004. Per le sue tesi dirompenti, politicamente scorrettissime, il volume sta conquistando e conquisterà il centro del dibattito.

Il titolo del libro, fortemente evocativo, punta i riflettori sullo scenario europeo: «Siccome oggi la nostra patria europea è indegnamente rappresentata da una “Unione” dominata da banchieri, burocrati liberali, politicanti traditori e collaborazionisti asserviti alla potenza egemone d’Oltreatlantico, i “buoni Europei” di nietzschiana memoria non devono rinunciare a sostenere la necessità di un’Europa degna di questo nome: una realtà unitaria e sovrana che, in stretta alleanza con gli altri grandi spazi del continente eurasiatico, concorra alla creazione di un potente blocco continentale».
Non manca un focus sull’Italia, nel cui territorio – come ricordato da Mutti – «… sono oggi presenti più di cento basi e postazioni militari appartenenti all’esercito statunitense o comunque a quel sistema controllato dagli Usa che è la Nato, mentre i militari italiani sono mandati a reprimere la libertà di altri popoli per difendere gli interessi statunitensi».

A dispetto delle tesi propugnate dai cosiddetti partiti sovranisti italiani (Fratelli d’Italia e Lega), l’autore scrive: «La sovranità italiana, che è inseparabile da quella tedesca ed europea, può essere recuperata solo ricacciando l’occupante statunitense oltre l’oceano dal quale è arrivato una settantina d’anni fa. Solo un’Europa sovrana, unificata secondo un modello imperiale, potrà equilibrare gl’interessi nazionali e subordinare gl’interessi economici al bene comune. La via da percorrere non è quella della capponaia nazionalistica, ma quella della liberazione dell’Europa, in sinergia coi grandi Stati eurasiatici che si oppongono all’unipolarismo americano».

Il libro è impreziosito dalla prefazione di Pietrangelo Buttafuoco, attuale direttore della fondazione culturale Biennale di Venezia.

Matteo Pio Impagnatiello

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Modena, Paolo Casolari eletto presidente degli Amici dell’Arte
L’investitura di Casolari è avvenuta pochi giorni fa in un’affollata assemblea annuale ..
25 Marzo 2025 - 17:27
Sassuolo, domani apre ufficialmente via Pierangelo Bertoli
Fiancheggiando l’ex comparto Cisa Cerdisa attualmente sede del nuovo Ipermercato Coop di ..
24 Marzo 2025 - 18:38
La vera storia di Billie Holiday al Mac Mazzieri di Pavullo
Sul palco il pianista Danilo Rea, accompagnato dalle voci di Oona Rea e dell’attrice ..
22 Marzo 2025 - 14:59
Nonantola, a Radioattiva gli Stiloidi Lunari
Il Progetto Stiloidi Lunari propone un mix musicale esplosivo con sfumature blues, punk, ..
20 Marzo 2025 - 18:39
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22