Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliChe Cultura

Fiumalbo: note e arte nel romanico, giovedì l'arpa che incanta

La Pressa
Logo LaPressa.it

Giovedì 6 agosto, alle ore 21, presso la Chiesa dei Santi Donnino e Francesco (Seminario) di Fiumalbo, l'ensemble d'archi diretto da Nicola Valentini


Fiumalbo: note e arte nel romanico, giovedì l'arpa che incanta
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Settimo appuntamento per la rassegna musicale “Note e Arte nel Romanico” edizione 2020: Giovedì 06 agosto 2020, alle ore 21 presso la Chiesa dei Santi Donnino e Francesco (Seminario) di Fiumalbo, avrà luogo concerto per arpa ed ensemble d’archi dal titolo “Musica, Maestro!”.

Diretto dal M° Nicola Valentini, l’ensemble d’archi formato da Isacco Burchietti (primo violino), Anna Giaroli (secondo violino)Maria Vittoria Del Sante (viola) e Sabrina Giovanardi (violoncello) accompagnerà le tre arpiste Angelica EspositoElisabeth Milito e Morgana Rudan in un emozionante programma di alto livello.

Nicola Valentini, direttore

L’incontro con Ottavio Dantone e con l’esperienza dell’ensemble di musica antica “Accademia Bizantina” di Ravenna, sua città natale, ha segnato fortemente il suo percorso formativo intrapreso fin dalla giovanissima età, suscitando un notevole interesse per la prassi esecutiva barocca.


Diplomato in violoncello al Conservatorio di Parma, parallelamente agli studi di composizione e di direzione, si è dedicato ad un approfondimento costante dell’interpretazione del repertorio vocale e strumentale del ‘600 e ’700 sotto la guida di Ottavio Dantone, affrontando pagine di autori noti e partiture inedite, collaborando alla realizzazione di concerti, incisioni, oratori e soprattutto opere quali “L’ Olimpiade” e “Il Flaminio” di Pergolesi, “Die Entführung aus dem Serail”, “Così fan tutte”, “La Clemenza di Tito” di Mozart, “Annibale in Torino” di Paisiello, “Il viaggio a Reims”, “L’italiana in Algeri”, “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, “Giulio Cesare”, “Rinaldo”, “Alcina e Orlando di Händel, Tito Manlio di Vivaldi, Una Cosa Rara di Martin Soler, Orfeo, Il ritorno di Ulisse” e “L’incoronazione di Poppea” di Monteverdi.

In qualità di assistente di Dantone ha partecipato ad importanti produzioni al Teatro alla Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Trieste, Metropole di Lausanne, Opéra National du Rhin di Strasburgo, Palau de Les Arts di Valencia, Teatro Campoamor di Oviedo e al prestigioso Festival di Glyndebourne.

Nel 2014 è stato assistente del M° Stefano Ranzani al Teatro Comunale di Piacenza per la messa in scena di “L’Elisir D'amore” di G. Donizzetti. Nel 2016 sarà assistente al Festival di Salisburgo. Ha debuttato con successo nel dicembre 2010 alla guida de ‘La Grande Orchestra’ di Faenza di cui è direttore musicale e successivamente ha tenuto concerti in diverse città italiane in qualità sia di direttore che di violoncellista concertatore, dirigendo varie formazioni con strumenti moderni e d’epoca tre le quali: I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, Orchestra città di Ferrara, Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra Sinfonica Principato de Asturia di Oviedo, Ensemble Musica Perduta. Lo Staatstheater Oper di Norimberga ha visto il suo debutto come direttore d’opera con “Ezio” di C. W. Gluck nel luglio 2012 e recentemente ha diretto in Spagna “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini al Teatro Campoamor di Oviedo (2014) e al Teatro Jovellanos di Gijòn (2015). Nel 2013 collabora per la prima volta con l’Accademia di Bel Canto di Modena, guidata dalla grande soprano Mirella Freni, e nell’anno 2014 – 2015 ne ricopre il ruolo di direttore musicale. Durante questi anni approfondisce il repertorio belcantistico dirigendo importanti concerti e riscuotendo un grande consenso. Nel 2014 fonda Dolce Concento, ensemble con strumenti antichi volto all’esecuzione non soltanto del repertorio barocco ma anche di quello classico e romantico. Il grande favore di critica e pubblico lo ha presto segnalato all’attenzione internazionale, nonostante la giovane età, come esperto conoscitore del linguaggio musicale barocco, classico e belcantistico.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati
Avvistato a Fiumalbo un rarissimo gatto selvatico
Societa'
12 Ottobre 2022 - 22:41
Fiumalbo: scampati dal rogo dopo lo scontro
La Provincia
08 Marzo 2022 - 18:23
Fiumalbo, lieve scossa di terremoto nella notte
Societa'
11 Gennaio 2021 - 10:27

Che Cultura - Articoli Recenti
A Vignola arriva My Own Private ..
Domenica 21 maggio alle 20 presso il Circolo Ribalta di Vignola
20 Maggio 2023 - 19:49
'Fate il vostro gioco', il processo ..
Opera teatrale sugli eterni ritorni negli scandali politico-finanziari italiani scritta da ..
19 Maggio 2023 - 12:00
Concentrico Festival: Carpi si ..
Dal 9 al 18 giugno 2023 trasformerà la città di Carpi nel palcoscenico più grande ..
19 Maggio 2023 - 07:06
Domani al Ribalta di Vignola arriva ..
Presentazione del libro di Giuseppe Pionca, dalle 21
17 Maggio 2023 - 12:28
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10