Indiano padano
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Radio Birikina
articoliChe Cultura

Francesco Benozzo e Fabio Bonvicini in tournée alle Isole Faroer

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il nuovo lavoro a quattro mani, frutto di anni di ricerche etnomusicologiche, è incentrato sul tema del viaggio per mare e dell’esplorazione di luoghi lontani


Francesco Benozzo e Fabio Bonvicini in tournée alle Isole Faroer
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Per presentare il nuovo album firmato insieme e appena uscito (Canto delle isole remote), Francesco Benozzo e Fabio Bonvicini, i due musicisti dell’Appennino modenese, sono stati invitati alle Isole Faroer per una tournée che li vedrà protagonisti nella prima settimana di novembre, a partire dal 31 ottobre. Il CD, come altri dei due autori, è stato infatti prodotto dall’etichetta discografica Tutl delle Isole Faroer, l’arcipelago di origine vulcanica situato tra le Shetland e l’Islanda. Questo nuovo lavoro a quattro mani, frutto di anni di ricerche etnomusicologiche, è incentrato sul tema del viaggio per mare e dell’esplorazione di luoghi lontani, e lo fa riproponendo canti di diverse tradizioni (irlandese, gallese, bretone, gallega, faroese, mannese, Inuit), sempre in bilico tra terra e mare, tra ballate di balenieri e visioni sciamaniche, tra storie di addii e approdi temporanei in qualche faro o porto del mondo.

Nell’album, Benozzo, oltre alla voce, suona l’arpa celtica e l’arpa bardica, mentre Bonvicini, oltre alla voce, suona flauti, organetto e percussioni. Al centro dell’ispirazione dei due musicisti resta comunque l’Appennino modenese, dove è stato anche registrato live il CD da cui nasce il concerto (in una session live al Lago Baccio, nei giorni del solstizio d’estate del 2023), in un dialogo sempre presente tra territori in apparenza lontani. L’album è stato cofinanziato dal Comune di Udine e dall’Università degli studi di Udine, dove ha sede un importante master internazionale dedicato alle tradizioni native e allo sciamanesimo.
Nella loro ventennale collaborazione, Benozzo e Bonvicini hanno realizzato insieme i CD In Tràpla. Poesie di Mario Stermieri (2008, libro-CD), Libertà l’è morta (2012), Ponte dei Diavolo (2015), Un Requiem Laico (2016, insieme ai Fratelli Mancuso), Lambrusco e Champagne (2019), Cronache da un naufragio (2022, libro-CD). Hanno suonato insieme in diversi festival internazionali, inclusa una fortunata tournée in Canada nel 2015.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Che Cultura - Articoli Recenti
A Pavullo i 'Venditori di Sogni', ..
Si inaugura domenica 3 dicembre alle ore 16.00 presso la Galleria dei Sotterranei di Palazzo..
02 Dicembre 2023 - 09:16
Modena, al via 'Assedio 2023. ..
Sabato 2 e domenica 3 dicembre, esposizioni e incontri all’ex ospedale Estense
01 Dicembre 2023 - 11:15
Canti isole remote al Castello di ..
I due musicisti sono reduci da una tournée alle Isole Faroer, dove hanno presentato il Cd ..
01 Dicembre 2023 - 11:11
Vignola, pittori modenesi tra 800 e ..
Le opere sono in permanenza presso la galleria, aperta al pubblico dal giovedì alla ..
29 Novembre 2023 - 17:12
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10