Il Dogman di Besson conquista Modena, l'abbraccio dei fans al Victoria
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Il Dogman di Besson conquista Modena, l'abbraccio dei fans al Victoria

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il regista francese ha incontrato e risposto alle domande del pubblico al termine della proiezione serale: 'Per fare un film così ci voleva più che un attore, un partner. Ecco come è andata con Caleb'


Il Dogman di Besson conquista Modena, l'abbraccio dei fans al Victoria
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


L'incontro con un grande regista dalla forte personalità è sempre una sorpresa e quella con Luc Besson, al cinema Victoria di Modena, al termine delle proiezione di Dogman, il suo ultimo film lo è stata ancora di più. Circa mezz'ora in cui ha risposto subito alle domande del pubblico e ha svelato il proprio vissuto nella preparazione del film partendo dalla scelta dell'attore protagonista 'La storia è stata ispirata dalla vicenda di un bambino che venne rinchiuso in una gabbia da suo padre. Ho cinque figli e non capisco come un padre possa arrivare a tanto. Da quel bambino, chiuso in una gabbia si è dipanata la storia. Quando scrissi film capii che se non c'era l'attore perfetto non lo avrei mai realizzato.

Invitai a pranzo due volte Caled (l'attore protagonista Caled Landry Jones), non gli parlai del film, volevo conoscerlo e farmi conoscere, capire se avevamo affinità e sensibilità comuni. Per un film del genere più che un attore ci vuole un partner. Scoprimmo di avere sentimenti comuni rispetto a vari temi, di avere vissuto una infanzia simile. Io a 4 anni avevo un cane, anche lui, e anche lui come me aveva un cane. Eravamo accumunati anche dall'avere una vita piuttosto solitaria. Solo dopo il terzo pranzo e dopo essermi accertato (e qui sorride), che pur venendo dal Texas non votava Trump, gli chiedi se gli piacevano i cani, mi disse 'certo' e e di fatto gli svelai il copione. Lo lesse e mi disse che per un film così volevano sei mesi per prepararsi.
Capii allora che era la persona giusta. Aveva capito. Perse 21 chilogrammi e iniziammo le riprese'.



Nel suo racconto e nella sua semplicità, anche di quell'inglese che il suo accento rende facile da capire, Besson incanta il pubblico, snocciolando aneddoti. Come quello, molto importante e a tratti incredibile, relativo al non incontro tra l'attore proatagonista e la psichiatra. Evitai di farli incontrare. Una delle scene principali, dell'incontro tra loro due, con lui con il vestito rosso da diva, è venuta al primo colpo e loro era la prima volta che si incontravano.

Poi, sollecitato da una domanda del pubblico sul rapporto tra i registi e su possibili rivalità, Besson ha spiegato che non c'è rivalità. Ognuno sa fare cose che nessun altro potrebbe fare. Per il resto siamo amici'. Qui un altro aneddoto. Alcuni fa Matteo Garrone, per me uno dei più grandi registi italiani degli ultimi 10 anni, aveva fatto un film che si chiamava così: Dogman. Esattamente come quello che avrei voluto realizzare. Gli telefonai e gli chiesi se fosse stato un problema per lui e visto che era per me disse che era tutto ok'.

Gi.Ga.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Museo Lamborghini, scrigno che custodisce la storia del marchio del toro
Dal 2023 anno in cui Lamborghini ha festeggiato il 60esimo anniversario, il museo si è ..
18 Aprile 2025 - 11:22
Carpi, mostra itinerante su Giacomo Matteotti e la moglie Velia Titta
Da domani per il ciclo Storie ribelli la mostra, una graphic novel e un cartone animato per ..
16 Aprile 2025 - 12:03
Zocca e musica, riecco il concorso canoro nel segno di Vasco
Ogni artista dovrà eseguire un brano dal vivo (edito o inedito, in qualsiasi lingua), per ..
15 Aprile 2025 - 23:31
A Vignola, il viaggio sensoriale 'Anumaki Project'
Il 17 aprile alle 21 il Circolo Ribalta propone una performance per esplorare l’esperienza..
15 Aprile 2025 - 17:31
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22