Il giorno di 'Laudry Heroes', la serie Made in Modena
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Il giorno di 'Laudry Heroes', la serie Made in Modena

La Pressa
Logo LaPressa.it

L’anteprima nazionale della puntata pilota mercoledì 12 giugno al cinema Arena, con la troupe e il concerto di Guido Boni. Ingresso gratuito su prenotazione


Il giorno di 'Laudry Heroes', la serie Made in Modena
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

È ambientata in una lavanderia a gettone “Laundry heroes”, la nuova serie made in Modena che sarà presentata in anteprima nazionale mercoledì 12 giugno al Cinema Arena, con una serata evento, a cui partecipano attori e troupe, nella quale sarà proiettata la puntata pilota e che proseguirà con il concerto acustico del cantautore Guido Boni, protagonista dell’ultimo XFactor e autore di una delle canzoni della colonna sonora. La serata sarà a ingresso gratuito e le prenotazioni sono già aperte (sul portale Eventbrite: laundryheroes.eventbrite.com). La serie sarà poi distribuita nei principali festival nazionali e internazionali in attesa del completamento delle riprese della prima stagione e dell’approdo su piattaforma.

 

Scritta e diretta da Vincenzo Malara, già autore della serie “Rudi” (premiata in numerosi festival e oggi presente sulla piattaforma Chili Cinema) “Laundry Heroes” è una vera e propria “dramedy”, una commedia drammatica che mescola ironia, dramma e romanticismo nel contesto insolito di una lavanderia a gettone dove, alla ricerca di un nuovo inizio, si rifugiano Fillo, giovane scrittore tormentato interpretato da Athos Leonardi, e Andromeda (Nicole Soffritti) musicista in erba dal passato complesso che lavora come commessa in una videoteca. A dar vita insieme a loro a questa sorta di microcosmo urbano, altre esistenze “disorientate” che proprio nella lavanderia trovano riparo dal caos quotidiano.

 

Il progetto, prodotto dalla Scirocco Barocco Creation e dalla produttrice associata Roberta Sghedoni, con il sostegno dell’amministrazione comunale, dell’associazione Euphonia e di partner locali, è stato presentato ai giornalisti al Cinema Arena, nella mattinata di mercoledì 8 maggio dall’autore Vincenzo Malara e da Nicolò Flace, nuovo gestore del cinema, di recente riqualificato e restituito agli eventi culturali cittadini, insieme ad alcuni componenti della troupe.

 

“Laundry heroes” è stata girata nei mesi scorsi in alcuni tra i luoghi iconici del centro di Modena, in particolare la Manifattura Tabacchi e la storica videoteca Video Bif, e a Sassuolo (la lavanderia “Lava più miele”). Nella prima puntata, insieme ai protagonisti Athos Leonardi e Nicole Soffritti, hanno recitato Anna Maria Pignatti, Giovanni Tosi, Silvia Rossi, Giovanna Benatti, Alberto Fidani, Christian Terenziani, Filiberto Basile.

 

La realizzazione della serie ha coinvolto una troupe di 15 persone, tutti professionisti del cinema emiliano-romagnoli anche nell’ottica di valorizzare tante figure locali che già da tempo lavorano in pianta stabile in produzioni di livello nazionale. Fondamentale anche la colonna sonora che accompagna la storia, con musiche originali scritte e composte da Diego Salvatori, e una canzone del cantautore emergente Guido Boni. La troupe è formata da Piernicola Arena (direttore della fotografia), Matteo Manghi (operatore di camera), Lorenzo Ferrari (montatore della puntata e assistente reparto fotografia), Nadia Righi (scenografa), Stefania Rizzo (segretaria di edizione), Fabio Vassallo e Alberto Marras (fonici), Beatrice Zorz ed Erika Poltronieri (truccatrici), Carlo Alberto Magnani (responsabile produzione), Alessandro Palleri (assistente reparto fotografia), Sara Albano (assistente reparto fotografia) Massimo Vezzelli (data manager), Andrea Pasqualetti (sound engineer e mixaggio finale audio), Carlo Foschi (fotografo di scena).

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Correggio: al via la rassegna Libri da Galera con Scaruffi e Bonacini
Domani, dalle 21, evento curato dal musicista Fabrizio Tavernelli
13 Gennaio 2025 - 14:40
Dialogo ebraico-cattolico: a Carpi Fiano incontra Salvarani
Il confronto si svilupperà a partire dall’ultimo libro di Salvarani, dal titolo ‘Un ..
13 Gennaio 2025 - 11:23
Bergonzoni: a Pavullo il nuovo spettacolo, prima data in Emilia
'Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)' è il titolo..
11 Gennaio 2025 - 16:15
Modena, continua la mostra di Dalì: 26mila visitatori in 4 mesi
Prorogata fino a marzo 'Nella mente del maestro', l’esposizione del protagonista del ..
11 Gennaio 2025 - 12:34
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22