articoliChe Cultura
La Pressa

La Fotografia nell’Arte Contemporanea tra installazioni e graffiti

Appuntamento firmato Urbaner, giovedì 13 ottobre alle 18.30, presso OvestLab a Modena

La fotografia viene solitamente utilizzata per documentare e tenere traccia della quotidianità, ma da ormai 100 anni questo linguaggio è anche considerato a tutti gli effetti Arte; basti pensare a tutti quei fotografi che oggi sono unanimemente considerati artisti: da Man Ray a Ghirri, da Brassaï a Franco Vaccari, passando per La Chapelle, Cartier Bresson o Robert Capa. Ci sono poi casi nei quali la fotografia rappresenta l’unico modo per poter “conservare”, esporre e commercializzare opere effimere, come le performance, realizzate in spazi pubblici o privati. In questo caso l’artista chi è: il fotografo o l’autore dell’opera ritratta?
Prosegue l’indagine di Urbaner sulle controculture con questo incontro incentrato in modo particolare sul rapporto tra Fotografia e Arte Contemporanea.
Ne parleranno due importanti curatori giovedì 13 ottobre alle 18.30, presso OvestLab a Modena: Daniele De Luigi di FMAV - Fondazione Modena Arti Visive e Robert Kaltenhauser, tra le altre cose autore della pietra miliare “Art Inconsequence”, moderati da Simone Ferrarini e Pietro Rivasi.
L'evento è organizzato da Urbaner negli spazi di OvestLab, in via Nicolò Biondo 86 a Modena. L’incontro è stato inserito tra quelli riconosciuti dall’ordine degli architetti per il conseguimento di crediti formativi, (link).
Stefano Soranna
Prosegue l’indagine di Urbaner sulle controculture con questo incontro incentrato in modo particolare sul rapporto tra Fotografia e Arte Contemporanea.
Ne parleranno due importanti curatori giovedì 13 ottobre alle 18.30, presso OvestLab a Modena: Daniele De Luigi di FMAV - Fondazione Modena Arti Visive e Robert Kaltenhauser, tra le altre cose autore della pietra miliare “Art Inconsequence”, moderati da Simone Ferrarini e Pietro Rivasi.
L'evento è organizzato da Urbaner negli spazi di OvestLab, in via Nicolò Biondo 86 a Modena. L’incontro è stato inserito tra quelli riconosciuti dall’ordine degli architetti per il conseguimento di crediti formativi, (link).
Stefano Soranna

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Che Cultura - Articoli Recenti
Nelle mattine feriali fino al 23 dicembre, il Trenino ha visto le presenze di 1.326 bambini ..
10 Gennaio 2023 - 11:21
Il primo gennaio 2003 moriva a 63 anni il Signor G. La sua lezione resta
01 Gennaio 2023 - 23:06
'Sentivo troppa luce dentro, nonostante tutto, e dovevo farla uscire, affinché non fosse ..
21 Dicembre 2022 - 14:44
L'evento, a ingresso libero e gratuito, assume quest'anno particolare significato dopo la ..
17 Dicembre 2022 - 01:26
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10