articoliChe Cultura
La Pressa
Soffia su settanta candeline oggi Vasco Rossi. Nato a Zocca il 7 febbraio 1952, è l'icona musicale che unisce ribellione e romanticismo, con all'attivo 34 album, di cui 18 in studio, 11 dal vivo e 5 raccolte ufficiali, oltre a due EP e un'opera audiovisiva, per un totale di 191 canzoni. Sono 40 milioni i suoi dischi venduti da quando, nel 1978 ha iniziato con il suo primo album, '...Ma cosa vuoi che sia una canzone…', uscito in sole 20.000 copie, commercializzato nelle sole Emilia Romagna e Lombardia. Da lì è arrivato ad essere il primo artista italiano per numero di copie vendute nel decennio dal 2010 al 2019: con gli album 'Vivere o niente' e 'Sono innocente' ha guadagnato il primo posto nella classifica degli album più venduti in Italia rispettivamente del 2011 e del 2014, con il record di primo in classifica degli album più venduti in Italia in cinque differenti decenni da quando l'album 'Siamo qui' è giunto in vetta alle classifiche nel 2021.
Nella sua carriera Blasco ha riempieto stadi enormi esibendosi in più di 800 concerti, con il record mondiale di spettatori paganti in un concerto solista: 225.173 al Modena Park 2017.
Tanti i riconoscimenti, tra cui il Premio Nazionale de 'Il Paroliere' per la canzone 'Ogni volta' nel 1982, la Targa Tenco per il miglior album 1998 con 'Canzoni per me', il Premio Lunezia in qualità di Poeta del Rock per la canzone 'Quanti anni hai' nel 1999, il Nastro d'argento alla migliore canzone originale per 'Un senso' e la laurea honoris causa in Scienze della comunicazione alla IULM di Milano nel 2005, il Premio Fernanda Pivano nel 2006, il Nettuno d'oro e il Premio Tenco per la carriera nel 2020.
La vita spericolata fa bene: Vasco compie 70 anni

Nato a Zocca il 7 febbraio 1952. A Modena il record mondiale di spettatori paganti in un concerto solista

Soffia su settanta candeline oggi Vasco Rossi. Nato a Zocca il 7 febbraio 1952, è l'icona musicale che unisce ribellione e romanticismo, con all'attivo 34 album, di cui 18 in studio, 11 dal vivo e 5 raccolte ufficiali, oltre a due EP e un'opera audiovisiva, per un totale di 191 canzoni. Sono 40 milioni i suoi dischi venduti da quando, nel 1978 ha iniziato con il suo primo album, '...Ma cosa vuoi che sia una canzone…', uscito in sole 20.000 copie, commercializzato nelle sole Emilia Romagna e Lombardia. Da lì è arrivato ad essere il primo artista italiano per numero di copie vendute nel decennio dal 2010 al 2019: con gli album 'Vivere o niente' e 'Sono innocente' ha guadagnato il primo posto nella classifica degli album più venduti in Italia rispettivamente del 2011 e del 2014, con il record di primo in classifica degli album più venduti in Italia in cinque differenti decenni da quando l'album 'Siamo qui' è giunto in vetta alle classifiche nel 2021.
Consacrato alla storia dalla rivista Rolling Stone Italia che considera il suo album 'Bollicine' ed il brano 'Siamo solo noi' rispettivamente il disco italiano migliore di sempre e la migliore canzone rock italiana di sempre, mentre il brano 'Albachiara' è stato votato come la canzone italiana più amata dal 1975 al 2020 nel concorso radiofonico I Love my Radio.
Nella sua carriera Blasco ha riempieto stadi enormi esibendosi in più di 800 concerti, con il record mondiale di spettatori paganti in un concerto solista: 225.173 al Modena Park 2017.
Tanti i riconoscimenti, tra cui il Premio Nazionale de 'Il Paroliere' per la canzone 'Ogni volta' nel 1982, la Targa Tenco per il miglior album 1998 con 'Canzoni per me', il Premio Lunezia in qualità di Poeta del Rock per la canzone 'Quanti anni hai' nel 1999, il Nastro d'argento alla migliore canzone originale per 'Un senso' e la laurea honoris causa in Scienze della comunicazione alla IULM di Milano nel 2005, il Premio Fernanda Pivano nel 2006, il Nettuno d'oro e il Premio Tenco per la carriera nel 2020.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Che Cultura
19 Giugno 2017 - 17:10
Che Cultura - Articoli Recenti
'Ho iniziato a scrivere questo diario perché non volevo dimenticare. Non volevo dimenticare..
27 Maggio 2022 - 10:28
Le candidature al Premio sono avanzate ogni anno da parte di enti culturali, istituzioni o ..
26 Maggio 2022 - 10:37
La pioniera della musica elettronica americana, in concerto domani, giovedì 26 maggio, alle..
25 Maggio 2022 - 21:59
Il patron del teatro Michelangelo Berto Gavioli lo scorso anno aveva lanciato un grido ..
25 Maggio 2022 - 12:11
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10
Nella Chiesa di San Vincenzo in centro a Modena si terrà una recita del Santo Rosario
14 Gennaio 2022 - 17:17