Leggende di ghiacciai: Benozzo rilegge i miti
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Leggende di ghiacciai: Benozzo rilegge i miti

La Pressa
Logo LaPressa.it

Si tratta di cinque leggende dedicate ai ghiacciai scomparsi dell’Appennino di Modena


Leggende di ghiacciai: Benozzo rilegge i miti
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

È uscito il 5 dicembre un volumetto dal titolo Leggende di ghiacciai (Edizioni La Vela, 2022, 52 pagine, 10 euro) scritto da Francesco Benozzo, il poeta-filologo-cantautore dell’Appennino Modenese ininterrottamente candidato dal 2015 al premio Nobel per la letteratura, con candidature rese pubbliche dal Pen International.
 


Di Benozzo conoscevamo soprattutto la produzione in versi, i poemi epici-sciamanici in virtù dei quali il critico Lope Estrada lo ha definito “l’Omero della post-modernità”, e grazie ai quali ha vinto il premio Poeti dalla Frontiera e conoscevamo la vasta produzione scientifico-saggistica (circa 800 pubblicazioni). Questa incursione narrativa dell'autore stupisce per grazia espositiva e potenza della parola. Si tratta di cinque leggende dedicate ai ghiacciai scomparsi dell’Appennino di Modena, nelle quali – come lo stesso Benozzo dichiara nella premessa – riecheggiano le sue letture dei miti dei Tungusi, dei racconti orali degli Jakuti e delle leggende dei Korjaki, oltre ai Racconti perduti di Toklien, in particolare La musica degli Ainur.

I personaggi di questo libro sono i paesaggi stessi: i ghiacciai, naturalmente, ma anche le pietre, gli alberi, il vento. Qualcosa di simile lo si era visto nei poemi di Benozzo, fortemente incentrati sugli elementi naturali, e in cui tuttavia comparivano anche gli uomini, se non altro il poeta che usava la prima persona. Qui sembra che l’autore faccia tesoro anche dei propri studi etnofilologici, nei quali ha esplorato non a caso l’animismo degli elementi, indagando le concezioni totemiche ancora racchiuse nei nomi dialettali e antichi che si riferiscono alle pietre, alle piante, alle acque e, appunto, al ghiaccio. Le leggende stesse non sono narrate da un cantore o da un bardo, ma da una pietraia.
Chi ha portato queste leggende non bagnate dalle lacrime degli uomini, profonde ed eminenti, piene di molte cose? È stata Dïànvele, la lunga pietraia a tre teste, la grigia frana dai licheni simili a isole lontane, dalla voce simile al tuono.

È stata lei a far conoscere queste imprese, a portarle fin qui dalle altezze delle montagne e delle epoche. Lassù, dove passano i venti pieni di sole, la grande pietraia, al cui confronto non reggono né le alture di larice e betulla né le slavine delle catene orientali, là ha rilasciato i suoi detriti, con la lunga memoria dei paesaggi (p. 13).

Lo stile orale e fiabesco è accattivante, e avvolge il lettore in una dimensione di storytelling arcaico e in qualche modo familiare a tutti.
Al di là del mare c’è un continente, ma al di là del continente c’è ancora il mare, e al di là di quel mare ci sono le montagne da cui i ghiacciai migrarono fino in Appennino. Il cielo, laggiù, è sempre grigio di neve, e si muove lento sopra distese e distese di colore azzurro e bianco.
È da quel luogo che giunsero i chicchi di grandine sui grandi boschi del Fiòidhun. A quel tempo non viveva ancora Bàïkale, la piccola morena dei licheni verdi e arancioni. A quel tempo le sue forme non erano forme, le sue pietre non erano pietre, ed essa non arginava la stretta valle dove crescono i faggi nani.
A quel tempo il Fiòidhun era vasto fino ai due mari. Un lupo non avrebbe potuto percorrerlo tutto; un’aquila non avrebbe potuto osservarlo tutto. Soltanto la leggenda ha gambe e vista sufficienti ad abbracciarlo; nella leggenda esiste un’altra vita, una vita che lo sguardo non può raggiungere.
Ascoltate la leggenda portata da Dïànvele. Ascoltate (p. 27).

Il libro ha dietro di sé vaste letture di glaciologia, come ricorda lo stesso Benozzo, ed è in fondo una storia geologica dell’Appennino in forma di fiaba. L’unica volta in cui compare un accenno agli esseri umani è nella conclusione del libro, quando le storie raccontate dalla pietraia si trasformano in un monito verso la consapevolezza poetica:
Dïànvele ha rivolto a valle i suoi tre volti. Il primo volto è il passato, il secondo è il presente, il terzo è il futuro, e tutti e tre nei movimenti della grigia frana diventano un solo volto.
Per molto tempo gli uomini non sono saliti verso la pietraia per guardarla, ascoltarla e percorrerla. Alcuni ci sono passati vicino senza accorgersi delle leggende.
Ma ora che la parola di pietra risuona, si apra alla conoscenza l’animo di chi è pronto ad ascoltare e ricordare (p. 49).

Come riportato nella quarta di copertina, le Leggende di ghiacciai escono a duecento anni dalla prima fiaba scritta da Hans Christian Andersen (1822) e a cento anni dai primi abbozzi manoscritti dello Hobbit di Tolkien (1922), e si tratta di fiabe che fanno parte di un “corpus” narrativo mitologico più ampio, a cui l’autore lavora da tempo, intitolato Leggende di Orogenesi, che narra la formazione delle montagne e dei continenti del mondo.

Davide Meldolesi

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Sassuolo, Città in Scena: la rassegna in 10 appuntamenti al Carani
Da ottobre a maggio la rassegna in cui sarà valorizzata anche la passione e la creatività ..
09 Settembre 2024 - 23:53
Leggero e profondo viaggio nell'anima: ecco il Festival della Fiaba
Dal 5 all'8 settembre un evento diffuso e unico nel suo genere nei luoghi intorno al ..
03 Settembre 2024 - 21:07
A due passi dalla libertà: storie dal Fronte
Non solo guerra e non solo eroismo ma anche romanticismo col racconto della scelta ..
30 Agosto 2024 - 18:27
Modena, riecco il luna park
Alcune attrazioni per la prima volta a Modena fino al 16 settembre presso Ippodromo della ..
30 Agosto 2024 - 13:59
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51