Marc Bouchkov in scena con la filarmonica del Teatro Comunale
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Marc Bouchkov in scena con la filarmonica del Teatro Comunale

La Pressa
Logo LaPressa.it

Prosegue giovedì 16 novembre alle 20.30 la stagione concertistica con il concerto per violino e orchestra diretti da Marcus Bosch


Marc Bouchkov in scena con la filarmonica del Teatro Comunale
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Prosegue giovedì 16 novembre alle 20.30 la stagione concertistica al Teatro Pavarotti-Freni con la Filarmonica del Teatro Comunale di Modena e il violinista Marc Bouchkov diretti da Marcus Bosch. In programma, il Concerto per violino e orchestra in mi minore di Felix Mendelssohn Bartholdy e la Seconda Sinfonia di Robert Schumann.Nel Concerto di Mendelssohn, divenuto uno dei brani più celebri nel suo genere, l’ispirazione appassionata dello strumento si lega perfettamente alla squisita semplicità ed eleganza d’espressione senza tralasciare le qualità tecniche e virtuosistiche del violino e dell’orchestra. Schumann approdò alla Sinfonia nella seconda parte della sua carriera, forte di una dimensione intellettuale di ampio respiro, e si orientò verso quella che venne definita ‘musica poetica’, ovvero una musica strumentale che conteneva un messaggio di ordine filosofico se non proprio precisamente descrittivo, proseguendo in pieno romanticismo il cammino tracciato da Beethoven.

Considerato fra i direttori più brillanti e innovativi della scena tedesca, Marcus Bosch è stato nominato nel 2020 direttore principale della Norddeutsche Philharmonie Rostock e dal 2010 è direttore artistico dell'Opernfestspiele Heidenheim, che è diventato uno dei festival operistici più grandi e di maggior successo degli ultimi anni, anche grazie alla pluripremiata orchestra Cappella Aquileia fondata dallo stesso Bosch. I progetti orchestrali attuali lo portano a Essen, Stoccarda, Co­stanza, Vienna, Atene, Palermo, Milano, Belgrado e in Qatar.
Ha inoltre diretto regolarmente all'Opera di Stato di Amburgo, alla Semperoper di Dresda, alla Deutsche Oper di Berlino, all'Opera di Colonia e al Wexford Opera Festival Violinista belga di origini russo-ucraine, Marc Bouchkov ha sviluppato una carriera internazionale esibendosi con le principali orchestre e direttori di tutta Europa, tra cui la HR-Sinfonieorchester e Christoph Eschenbach, la Royal Concertgebouw Orchestra e Mariss Jansons, la Munich Philharmonic Orchestra e Philippe Jordan. Si è esibito anche con la Tonhalle Orchester di Zurigo, l’Orchestre National de Belgique, l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino, la Mariinskij Orchestra, l'Orchestra Filarmonica di Mosca, l'Orchestra Giuseppe Verdi di Milano e la Verbier Festival Chamber Orchestra. Si è esibito in recital in molte delle sale da concerto più prestigiose del mondo quali la Wigmore Hall, la Carnegie Hall, il Concertgebouw di Amsterdam, la Concert Hall di San Pietroburgo, la Tonhalle Zürich, il Prinzregententheater di Monaco, il Theatre de la Ville di Parigi e la Konzerthaus di Berlino.

Biglietti da 9 euro a 25 euro salvo riduzioni. Biglietti online, presso la biglietteria del Teatro, o telefonando allo 059 2033010.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Museo Lamborghini, scrigno che custodisce la storia del marchio del toro
Dal 2023 anno in cui Lamborghini ha festeggiato il 60esimo anniversario, il museo si è ..
18 Aprile 2025 - 11:22
Carpi, mostra itinerante su Giacomo Matteotti e la moglie Velia Titta
Da domani per il ciclo Storie ribelli la mostra, una graphic novel e un cartone animato per ..
16 Aprile 2025 - 12:03
Zocca e musica, riecco il concorso canoro nel segno di Vasco
Ogni artista dovrà eseguire un brano dal vivo (edito o inedito, in qualsiasi lingua), per ..
15 Aprile 2025 - 23:31
A Vignola, il viaggio sensoriale 'Anumaki Project'
Il 17 aprile alle 21 il Circolo Ribalta propone una performance per esplorare l’esperienza..
15 Aprile 2025 - 17:31
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22