Modena celebra Pavarotti a 12 anni dalla scomparsa
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Modena celebra Pavarotti a 12 anni dalla scomparsa

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dal 5 e 6 settembre, doppia rappresentazione di Boh?me, il Requiem di Leoncavallo, una serata con la Mannoia. Ingressi gratuiti ma biglietti da ritirare


Modena celebra Pavarotti a 12 anni dalla scomparsa
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

 Modena rende omaggio a Luciano Pavarotti nel dodicesimo anniversario della scomparsa. Il cartellone di iniziative dedicate al grande tenore prevede due appuntamenti il 5 e 6 settembre al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” – il Requiem di Ruggero Leoncavallo e la serata con Fiorella Mannoia – e quattro appuntamenti a ottobre con una doppia rappresentazione di Bohème; un concerto di giovani talenti del belcanto e un concerto della Corale Rossini.

Gli spettacoli rientrano nell’ambito di “Modena Città del Belcanto”, il programma di alta formazione e produzione musicale promosso da Comune di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” e Istituto musicale Vecchi-Tonelli. Quest’anno, per la prima volta, “Modena Città del Belcanto” assegnerà due borse di studio ad altrettanti allievi dei corsi di formazione del Comunale e del Vecchi-Tonelli.

Il ciclo di celebrazioni si apre il 5 settembre al Teatro Comunale con il Requiem di Ruggero Leoncavallo, del quale ricorre quest’anno il centenario della morte, nella prima esecuzione italiana dell’elaborazione e ricostruzione curata da József Ács. Cantanti solisti saranno tre allievi eccellenti del master che Raina Kabaivanska tiene al “Vecchi-Tonelli”: il soprano Marily Santoro, il tenore Reinaldo Droz e il baritono Daniel Kim Sunggyeul. Inizio ore 21.

Il 6 settembre, anniversario della scomparsa del tenore, sarà la volta di “Luciano, un abbraccio senza confini”, serata promossa dalla Fondazione Luciano Pavarotti con la partecipazione di Fiorella Mannoia che nel 2001, al Parco Novi Sad di Modena, fu protagonista con Pavarotti di una memorabile versione di Caruso. Si esibiranno al Teatro Comunale anche il cantautore Giovanni Caccamo, i tenori Marcello Giordani e Lorenzo Licitra e due giovani promesse della lirica: Giuseppe Infantino e Giulia Mazzola.

Al piano Paolo Andreoli. La serata sarà condotta da Cristina Parodi. Inizio ore 21.

Il 5 ottobre alle 21 nella Chiesa di Sant’Agostino è in programma un concerto della Corale Rossini di Modena. Si esibiranno, oltre al coro nel suo insieme, le diverse sezioni della Corale: Giovane Rossini, Diapasonica e il coro gospel dei Serial Singers. L’ingresso è libero.

L’11 e 13 ottobre andrà in scena La Bohème, dando così il via al progetto che prevede la rappresentazione delle opere liriche interpretate dal tenore in ordine di debutto. È proprio con il capolavoro pucciniano che Pavarotti cantò infatti il suo primo ruolo, a Reggio Emilia nel 1961, e poco dopo nella sua città natale. Interpreti principali: Maria Teresa Leva nel ruolo di Mimì, Matteo Desole in quello di Rodolfo. La regia è di Leo Nucci. Dirige Aldo Sisillo. 

Il 12 ottobre infine, per festeggiare il giorno della nascita di Luciano Pavarotti, è previsto, come lo scorso anno, un grande concerto interamente dedicato ai giovani talenti, con i cantanti allievi dei corsi di alto perfezionamento di Teatro Comunale e Istituto Vecchi - Tonelli a fianco dell’Orchestra Giovanile della Via Emilia, compagine formata dai migliori allievi dei Conservatori di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. Saliranno sul palco Reinaldo Droz (tenore); Aleksandrina Mihaylova (soprano); Daniel Kim Sunggyeul (baritono); Floriana Cicìo (soprano); Idil Karabulut (mezzo soprano).

Dirige Francesco Ivan Ciampa.

INFO - Gli eventi del 5 e 6 settembre e del 12 ottobre saranno gratuiti ma sarà necessario ritirare un biglietto d’ingresso presso la biglietteria del Teatro Comunale. Dal 3 settembre si potranno ritirare i biglietti degli eventi dei giorni 5 e 6; dal 5 ottobre quelli del concerto del 12. I biglietti della Bohème saranno in vendita da martedì 24 settembre. Per il concerto della Corale Rossini nella Chiesa di Sant’Agostino l’ingresso è libero e non è richiesto biglietto. Info: www.modenabelcanto.it.

Modena Città del Belcanto

“Modena Città del Belcanto” è un programma di alta formazione e produzione musicale promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Comune di Modena, Fondazione Teatro Comunale e Istituto musicale Vecchi-Tonelli. È nato con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la tradizione lirica modenese nel mondo affiancando la formazione dei giovani cantanti alla produzione musicale.

Due i corsi di alta formazione: la Masterclass annuale di canto di Raina Kabaivanska all’Istituto Vecchi-Tonelli e il Corso di Alto perfezionamento della Fondazione Teatro Comunale, che quest’anno è stato condotto da Leone Magiera, Mariella Devia, Nicola Martinucci e Michele Pertusi. All’attività di formazione si affiancano produzioni operistiche e concerti rivolti a un pubblico più vasto.

Quest’anno Modena Città del Belcanto si arricchisce di un’opportunità in più per gli allievi dei Corsi di alta formazione: due borse di studio messe a disposizione dal gruppo industriale e di servizi Finmasi Group che ha sede a Modena. Gli studenti prescelti sono Reinaldo Droz, allievo della Masterclass di canto lirico dell’Istituto “Vecchi Tonelli” e Floriana Cicìo, allieva del Corso di alto perfezionamento per cantanti lirici della Fondazione Teatro Comunale di Modena.

 

 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Vignola, giovedì Zulù dei 99 posse presenta la sua biografia
Al Circolo Ribalta, dalle 21 con Paolo Brini e Giovanni Iozzoli
21 Gennaio 2025 - 14:54
Musica per imparare a guardare oltre la forma
Si è tenuto sabato in Sala della Musica-Biblioteca Sala Borsa a Bologna l'incontro ..
20 Gennaio 2025 - 12:08
Vignola, domenica 19 gennaio 2025 concerto dei Daimon
Al Circolo Ribalta, dalle 19.00 presentazione del nuovo album 'Ellipse'
16 Gennaio 2025 - 14:03
Correggio: al via la rassegna Libri da Galera con Scaruffi e Bonacini
Domani, dalle 21, evento curato dal musicista Fabrizio Tavernelli
13 Gennaio 2025 - 14:40
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22