Monsignor Schneider torna a Modena: la musica sacra nella liturgia
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Monsignor Schneider torna a Modena: la musica sacra nella liturgia

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'incontro sarà arricchito dalla presenza di Aldo Maria Valli, giornalista vaticanista, che presenterà il suo libro


Monsignor Schneider torna a Modena: la musica sacra nella liturgia
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Monsignor Athanasius Schneider torna a Modena dopo la visita di febbraio sul tema della 'Messa cattolica, come ripristinare Dio nella liturgia'. Al centro dell'appuntamento del 24 ottobre alle 16 presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie in via Sant'Agostino 40, sarà la Musica sacra e il suo libro 'Appendemmo le nostre cetre ai salici' scritto con Aurelio Porfiri e Guido Milanese.
L'incontro sarà arricchito dalla presenza di Aldo Maria Valli, giornalista vaticanista, che presenterà il suo libro 'Facciamoli mangiare questi bambini' edizioni Chorabooks e dal titolare della medesima casa editrice, il maestro Porfiri. 
Chi volesse pranzare coi relatori può contattare Albachiara Cristiani (3296225115), mentre alle 18 verrà celebrata la Messa Vetus Ordo (cioè con il messale liberalizzato da Benedetto XVI) presso la stessa chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Museo Lamborghini, scrigno che custodisce la storia del marchio del toro
Dal 2023 anno in cui Lamborghini ha festeggiato il 60esimo anniversario, il museo si è ..
18 Aprile 2025 - 11:22
Carpi, mostra itinerante su Giacomo Matteotti e la moglie Velia Titta
Da domani per il ciclo Storie ribelli la mostra, una graphic novel e un cartone animato per ..
16 Aprile 2025 - 12:03
Zocca e musica, riecco il concorso canoro nel segno di Vasco
Ogni artista dovrà eseguire un brano dal vivo (edito o inedito, in qualsiasi lingua), per ..
15 Aprile 2025 - 23:31
A Vignola, il viaggio sensoriale 'Anumaki Project'
Il 17 aprile alle 21 il Circolo Ribalta propone una performance per esplorare l’esperienza..
15 Aprile 2025 - 17:31
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22