Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Radio Birikina
articoliChe Cultura

Oggi e domani a Modena

Data: / Categoria: Che Cultura
Autore:
La Pressa
Logo LaPressa.it

Dal sito Unesco ai musei civici, dove andare, cosa vedere


Oggi e domani a Modena
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Con la Festa del Lavoro del Primo maggio, il fine settimana si allunga di un giorno fino al lunedì festivo e offre nuove occasioni di andare alla scoperta del sito Unesco patrimonio dell’umanità di piazza Grande, nel cuore storico di Modena.

La Torre Ghirlandina sarà aperta domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio a orario continuato dalle 9.30 alle 19 (ingresso 3 euro, o incluso nel biglietto Unico da 6 euro). Sabato 29, con ritrovo alle 17,30 all’ingresso della Torre si svolge una visita guidata gratuita (previo pagamento dell’ingresso) sul tema 'La storia della Ghirlandina nella doppia valenza civica e religiosa”. La visita, a cura di Eleonora Fantini per AR/S Archeosistemi, gradino dopo gradino offrirà un momento di approfondimento sull’architettura della Torre con informazioni riguardanti marmi, metope, pietre, capitelli e vicende dei suoi abitanti: i Torresani.

Il Duomo si visita gratuitamente dalle 7 alle 19 rispettando le funzioni religiose, tranne lunedì 1 in cui sarà aperto dalle 7 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

I Musei del Duomo in via Lanfranco saranno aperti dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 (ingresso 4 euro, oppure incluso nel biglietto Unico da 6 euro).

L’Acetaia comunale aprirà alle visite a gruppi con guide della Consorteria nei turni delle 10.30; 11.30; 15.30; 16.30. Costo 2 euro oppure incluso nel biglietto Unico da 6 euro.  Biglietto acquistabile allo Iat di piazza Grande 14.

Le Sale storiche di Palazzo Comunale in piazza Grande saranno aperte mentre domenica 30 e lunedì 1 maggio aprono dalle 9.30 alle 12.30 a ingresso gratuito e dalle 15 alle 19 a pagamento (2 euro, oppure ingresso compreso nel biglietto unico Sito Unesco al costo di 6 euro).

 Visite condizionate dalla celebrazioni o meno di matrimoni.

L’Ufficio Iat (Informazioni e accoglienza turistica) di piazza Grande 14 sotto i portici di Palazzo Comunale è aperto al pubblico sabato 29 dalle 9 alle 19, domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio 9.30 - 13 e 14.30 - 18 (tel. 059 2032660).

Effimera” al Mata con le nuove frontiere dell’arte e le mostre della Galleria Civica con Toccafondo alla Palazzina dei Giardini e “Arienti” e “Alfabeta” a Palazzo Santa Margherita dove, al Museo della Figurina, è vistabile anche “Parimpampùm”. Sono alcune delle proposte per trascorrere il weekend del Primo maggio a Modena in un itinerario d’arte contemporanea a più tappe dove visitare mostre gratuite. Si aggiungono i Musei civici di Palazzo dei Musei, la Galleria Estense, Fondazione fotografia al Foro Boario e il Mef.

A Palazzo dei Musei in largo Sant’Agostino, la Galleria Estense apre sabato 29 dalle 8.30 alle 19, domenica e lunedì 1 maggio solo nel pomeriggio dalle 14 alle 19.30 (ingresso 4 euro, Infotel. 059 4395715 www.gallerie-estensi.beniculturali.it).

Ai Musei civici al terzo piano (aperti a ingresso gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19) prosegue la mostra “Corrispondenze. Gli studenti di Fondazione Fotografia incontrano i Musei Civici” ed è visitabile la Gipsoteca Graziosi, grazie agli Amici dei Musei e dei monumenti modenesi (www.museicivici.modena.it).

A Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103, si possono visitare, con orario continuato dalle 10.30 alle 19 e a ingresso gratuito, le mostre “Stefano Arienti. Antipolvere” e “Alfabeta. 1979-1988” alla Galleria Civica, e “Parimpampùm. Le bambine magiche nelle figurine” al Museo della figurina.

Antipolvere”, a cura di Daniele De Luigi e Serena Goldoni, copre 25 anni di attività di Stefano Arienti (Asola 1961), uno dei più riconosciuti artisti italiani a livello internazionale, la cui ricerca prende le mosse da materiali, oggetti e immagini tratti da capolavori di grandi artisti del passato fino alle icone della cultura popolare. Giocando con esse l'artista compie alterazioni di forma che ne modificano il significato. (www.galleriacivicadimodena.it).

“Alfabeta”, a cura di Francesca Mora, è dedicata alle 66 Prove d'artista realizzate da 49 autori per la storica rivista di informazione culturale 'Alfabeta' tra il 1983 e il 1988. Il nucleo di opere su carta (disegni, collage, grafiche e foto), si presenta come un prezioso e raro spaccato di un fenomeno culturale importante, mosso dallo spirito della neoavanguardia. (www.galleriacivicadimodena.it).

Parimpampùm” al Museo della Figurina di Modena mette in mostra le figurine dell'incantevole Creamy, Magica magica Emi, Sandy dai mille colori, Lulù l'angelo dei fiori, Magica Doremi, Sailor Moon e altre. Non potevano mancare le bambine magiche dei cartoni animati giapponesi (e non solo) con una loro sezione specifica, nella fortunata mostra “80-90. Televisione, musica e sport in figurina” a cura di Francesca Fontana e Thelma Gramolelli. (www.museodellafigurina.it).

Alla Palazzina dei Giardini Ducali, con orario continuato dalle 10.30 alle 19.30 e ingresso gratuito, è visitabile la mostra “Gianluigi Toccafondo. L’immagine in movimento”, un allestimento, con nuove illustrazioni per un racconto inedito dello scrittore modenese Ugo Cornia, che presenta oltre mille disegni e opere relative all’attività dell’artista legata alle animazioni. (www.galleriacivicadimodena.it).

Al Mata di via Manifattura Tabacchi si può visitare a ingresso libero (sabato, domenica e lunedì 1 maggio 11 -13 / 16 - 19.30) “Effimera. Suoni, luci, visioni” a cura di Fulvio Chimento e Luca Panaro in collaborazione con Galleria Civica, con opere di Carlo Bernardini, Sarah Ciracì e Roberto Pugliese. (www.mata.modena.it).

Al Foro Boario Fondazione fotografia, in via Bono da Nonantola, aperto dalle 11 alle 19 (ingresso 10 euro), sabato 29 e domenica 30 aprile sono gli ultimi due giorni per “Ten Years old. 2007-2017: il racconto del mondo nelle opere delle collezioni fotografiche della Fondazione Cassa di risparmio di Modena” con 250 opere di 95 autori dalle raccolte italiana e internazionale:. (www.fondazionefotografia.org).

Il Mef, Museo Enzo Ferrari, in via Paolo Ferrari, è aperto dalle 9.30 alle 19 con la mostra “Driving with the Stars” (ingresso 15 euro). È un omaggio, attraverso le auto e le vicende dei protagonisti dello sport, della cultura, dell’industria e dello spettacolo, a coloro che guidano una Ferrari. (https://musei.ferrari.com/it/modena).


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati
1? maggio: musei, mostre e sito Unesco aperti
Che Cultura
29 Aprile 2019 - 18:20
Turisti ad ammirare il sito Unesco, il 43% è straniero
Che Cultura
18 Agosto 2018 - 15:55
Nuova vita per i musei del Duomo
Che Cultura
12 Marzo 2018 - 17:16
Fine settimana alla scoperta di Ghirlandina e sale storiche
Che Cultura
29 Settembre 2017 - 18:10

Che Cultura - Articoli Recenti
Modena, al via 'Assedio 2023. ..
Sabato 2 e domenica 3 dicembre, esposizioni e incontri all’ex ospedale Estense
01 Dicembre 2023 - 11:15
Canti isole remote al Castello di ..
I due musicisti sono reduci da una tournée alle Isole Faroer, dove hanno presentato il Cd ..
01 Dicembre 2023 - 11:11
Vignola, pittori modenesi tra 800 e ..
Le opere sono in permanenza presso la galleria, aperta al pubblico dal giovedì alla ..
29 Novembre 2023 - 17:12
Vignola, ecco il libro 'Dittature, ..
Al Circolo Ribalta appuntamento con l'autore Whistle. Giovedì dalle 21
28 Novembre 2023 - 15:42
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10