Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Radio Birikina
articoliChe Cultura

Pavullo: gli antichi soprannomi degli abitanti delle frazioni diventano opere d'arte

La Pressa
Logo LaPressa.it

Installate nelle frazioni nell'ambito di un progetto dell'Assessorato alla cultura. Dai maat di Benedello a i Vèèr di Camatta


Pavullo: gli antichi soprannomi degli abitanti delle frazioni diventano opere d'arte
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Gli antichi soprannomi degli abitanti di Pavullo e delle frazioni diventano opere d’arte in ceramica installate proprio nelle frazioni di riferimento. In passato ci si divertiva ad attribuire soprannomi ironici talvolta beffardi e provocatori. Per citarne solo alcuni: Benedello i maat (i matti o i diavoli, “quelli con il diavolo sotto i piedi”), Camatta i vèèr (i verri),  Pavullo i zamplóón (gli zoticoni), Verica i sünzóón, detti anche i belli, Castagneto al vrèsp o i cöc (vespe o cuculi).

Il progetto a cura dell’Assessorato alla Cultura fa parte dell’itinerario artistico - turistico “Via delle Fiabe, che già coinvolge decine di artisti visivi per la realizzazione di opere d’arte ispirate alle leggende e fiabe pavullesi collocate nei borghi e nelle frazioni del territorio.

Grazie alla consolidata collaborazione con il Liceo Artistico A.

Venturi di Modena sono state realizzate venti sculture in ceramica policroma dagli studenti delle classi 4 F e 4 B coordinati dai docenti Mattia Scappini e Grazia Villani. Un lavoro corposo che ha visto la realizzazione di opere destinate alle frazioni di Pavullo e a località quali Lavacchio e Sassorosso, i cui “Snumaj” sono storicamente certi, grazie alle ricerche storiche effettuate dall’esperto di storia locale prof. Andrea Pini.

Le opere, interpretate liberamente dagli studenti, sono state, ad oggi, in parte collocate su edifici prevalentemente pubblici ed accompagnate da targhe che riportano testi realizzati da Davide Venturelli, ricercatore storico e Sindaco di Pavullo. Nei prossimi mesi si provvederà all’installazione delle restanti ceramiche e la realizzazione di una mappa cartacea e digitale ad integrazione delle opere collocate sulla Via delle Fiabe. L’obbiettivo del progetto, sostenuto dall’Amministrazione, è la valorizzazione e divulgazione, in particolare alle nuove generazioni, della storia e delle tradizioni pavullesi e delle bellezze naturalistiche ed artistiche del territorio.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Che Cultura - Articoli Recenti
Vignola, pittori modenesi tra 800 e ..
Le opere sono in permanenza presso la galleria, aperta al pubblico dal giovedì alla ..
29 Novembre 2023 - 17:12
Vignola, ecco il libro 'Dittature, ..
Al Circolo Ribalta appuntamento con l'autore Whistle. Giovedì dalle 21
28 Novembre 2023 - 15:42
Sabato la Féra ed Nadèl dal Gróp ..
Appuntamento al Circolo La Palafitta di Montale
27 Novembre 2023 - 14:04
I am not what I own, I am what I ..
Vernissage sabato 2 dicembre, mostra a cura di Pietro Rivasi e Gianmario Sannicola
24 Novembre 2023 - 18:47
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10