Piazza Grande, Duomo e Ghirlandina: l'Unesco e i meriti di Garzillo
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Piazza Grande, Duomo e Ghirlandina: l'Unesco e i meriti di Garzillo

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'allora soprintendente Elio Garzillo e la direttrice Enrica Pagella contribuirono in maniera determinante al riconoscimento. Un impegno, il loro, dimenticato


Piazza Grande, Duomo e Ghirlandina: l'Unesco e i meriti di Garzillo
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Universalità, eccezionalità, unicità, autenticità, queste le caratteristiche dell’insieme e unicum modenese, che superarono il vaglio vent’anni fa nel 1997 del comitato dell’Unesco, premiando Modena e il sito monumentale composto dal Duomo di Lanfranco e Wiligelmo, la Ghirlardina dei Campionesi e la Piazza Grande, con l’iscrizione e riconoscimento nella lista dei beni patrimoni mondiali dell’umanità.

Va da sé che l’essere inclusi in tale lista, oltre che un bel premio e un biglietto da visita come pochi a rappresentare la nostra città nel mondo, chiama l’amministrazione a mettere in campo ancor di più tutte le possibili azioni atte alla salvaguardia e tutela dello straordinario patrimonio in tutte le sue parti.

Purtroppo si rileva tuttora la mancanza di un sistema di video-sorveglianza, specialmente lungo le fiancate del Duomo, e nel vicolo Lanfranco sono recentissimi nuovi scavi nei blocchi di tenera arenaria, la polvere così ottenuta dai soliti acquirenti è utilizzata per scopi autolesivi. Ancora , vicino alla inferriata a protezione della Porta di San Geminiano, l’acciottolato è da tempo, troppo tempo instabile e sconnesso, va sistemato. Di converso sul versante delle numerose iniziative ospitate per lo svago e il diletto si è veramente solleciti e prodighi.
Mentre giornalmente sarebbe opportuno compiere una attenta ricognizione esterna! Inoltre è urgente oltre alla installazione di tale sistema, anche predisporre un servizio di custodia simile a quello presente all’interno della Cattedrale, una guardania continua per l’intero sito, utile come dissuasore per comportamenti spesso scorretti e potenzialmenti dannosi da parte dei fruitori indistinti, e funzionale ad informare e educare. Moltissimi di costoro, sono ancora totalmente incosapevoli del valore e significato del bene, che è universalmente riconosciuto come “patrimonio mondiale dell’umanità “ e hanno delle costumanze e abitudini che lasciano molto a desiderare, e forse visto la natura oggetto di tali attenzioni, andrebbe applicato e fatto rispettare alla lettera il famoso detto “ guardare e non toccare “. A quanto pare i due incontri informativi e partecipativi effettuati con la cittadinanza sul sito unesco, piano di gestione e relativo regolamento, forse sono stati mal recepiti. Oltre al regolamento, quello da promuovere è un “Piano culturale” per sensibilizzare, diffondere e informare, per favorire una migliore e condivisa valorizzazione del sito, che è il ”cuore pulsante” della città, crocevia e intreccio in un dialogo secolare ,della socialità, della religiosità e della politica.

Ma a chi dobbiamo questo prestigioso riconoscimento, e di cui quest’anno riccorre il ventennale?

Alla solitaria e lungimirante azione nel 1996 del Soprintendente Elio Garzillo, fu aiutato soltanto e come volontaria, dalla direttrice di allora dei Musei Civici di Modena, Enrica Pagella, (oggi a Torino), raccolsero e predisposero tutta la documentazione necessaria (testi, relazioni, pubblicazioni varie, materiale fotografico, grafici e mappe), tutto il materiale documentario fu inviato al comitato Unesco di Parigi , ci furono sopralluoghi e verifiche e il procedimento così avviato si concluse positivamente con la universale iscrizione. Giustamente l’amministrazione oggi è più che conscia dell’immenso significato del prestigioso riconoscimento del sito , enorme significato che si traduce in una maggiore visibilità, promozione e richiamo turistico di riflesso anche per la città intera. Ma vent’anni fa l’azione sopracitata non fu per niente appoggiata, anzi fu addirittura osteggiata ,financo alla dichiarazione impropria e pure miope del sindaco di quel tempo, per lui il soprintendente “ le pensava tutte pur di mettere dei vincoli “ che avrebbero limitato la integrale fruizione in tutto il contesto.

È bene ricordare esattamente come si svolsero le cose, perché sempre tanti sono gli smemorati oppure semplicemente disinformati. Pochissimi giorni fa è stato approvato il Regolamento comunale del sito Unesco di Modena, preceduto da due commissioni consiliari congiunte, dove abbiamo avuto il piacere di ascoltarne l’illustrazione dai vertici dell’assessorato alla cultura, che dei Musei Civici, e in proposito nulla si è sentito, nessun riferimento, accenno sulla genesi della vicenda, frutto dello straordinario lavoro, fatto nella totale indifferenza della comunità vent’anni fa , da Garzillo e da Pagella, e verso di loro la città è in grandissimo debito. E non si può che concordare e rilanciare l’invito e suggerimento già proposto da Italia Nostra, che con una recente nota ha ricostruito la solitaria e straordinaria vicenda, per sdebitarsi va riconosciuto pubblicamente loro il merito di cui la città e l’attuale amministrazione oggi si fregia, una menzione speciale a Pagella, e a Garzillo si assegna al più presto la cittadinanza onoraria.

Franca Giordano


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Correggio: al via la rassegna Libri da Galera con Scaruffi e Bonacini
Domani, dalle 21, evento curato dal musicista Fabrizio Tavernelli
13 Gennaio 2025 - 14:40
Dialogo ebraico-cattolico: a Carpi Fiano incontra Salvarani
Il confronto si svilupperà a partire dall’ultimo libro di Salvarani, dal titolo ‘Un ..
13 Gennaio 2025 - 11:23
Bergonzoni: a Pavullo il nuovo spettacolo, prima data in Emilia
'Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)' è il titolo..
11 Gennaio 2025 - 16:15
Modena, continua la mostra di Dalì: 26mila visitatori in 4 mesi
Prorogata fino a marzo 'Nella mente del maestro', l’esposizione del protagonista del ..
11 Gennaio 2025 - 12:34
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22