Successo a Basilea per la mostra mancata di Basquiat a Modena
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Successo a Basilea per la mostra mancata di Basquiat a Modena

La Pressa
Logo LaPressa.it

The Modena Paintings 11 giugno – 27 agosto 2023, le opere dell'artista di New York realizzate per una esposizione programmata in città e che non si tenne. Dopo 13 anni l'esposizione riporta alla luce lo storico dissidio tra artisti avvenuto a Modena negli spazi allestiti da Emilio Mazzoli


Successo a Basilea per la mostra mancata di Basquiat a Modena
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Tredici anni dopo l’ampia retrospettiva dedicata a Jean-Michel Basquiat la Fondation Beyeler torna a proporre al pubblico l’opera dell’artista newyorchese. In mostra sono presentati i «Modena Paintings», otto quadri di grande formato che Basquiat dipinse nel 1982 nella città italiana di Modena per un’esposizione concordata che alla fine, però, non si tenne. A distanza di oltre quarant’anni la Fondation Beyeler riunisce ora per la prima volta questi significativi lavori di Basquiat, tra cui alcuni dei suoi quadri più celebri e preziosi, oggi custoditi in collezioni private statunitensi, asiatiche e svizzere.

Jean-Michel Basquiat (1960–1988) è considerato uno dei principali artisti di fine Novecento. Balzò alla notorietà internazionale agli inizi degli anni 1980, quando la pittura figurativa visse una rinascita.

Basquiat, una tra le personalità più spiazzanti del panorama artistico, emerse dalla scena underground di New York come autore di graffiti e musicista, prima di dedicarsi interamente all’arte. La sua pittura carica di espressività ed energia suscitò presto ammirazione. A soli vent’un anni Basquiat fu il più giovane artista invitato a partecipare alla Documenta 7 di Kassel organizzata nell’estate del 1982. Incoraggiato da Andy Warhol, divenne una star dell’arte internazionalmente acclamata. Di padre haitiano e madre di origini portoricane, Basquiat fu il primo artista nero a sfondare nel mondo dell’arte dominato da protagonisti bianchi. Oltre che con Andy Warhol, lavorò con Keith Haring, Francesco Clemente, Debbie Harry e altri artisti e musicisti.
Fino alla sua morte improvvisa nell’agosto del 1988 ha visto la luce in meno di un decennio un imponente corpus di opere: più di 1000 tra dipinti e oggetti nonché 3.000 lavori su carta.

Dopo che l’arte concettuale e la minimal art avevano raggiunto l’apice negli anni 1960 e 1970, Basquiat riuscì a plasmare un inedito linguaggio espressivo e figurativo. Le sue opere popolate di personaggi fumettistici, sagome scheletriche, curiosi oggetti quotidiani e messaggi poetici sono cariche di colore e forza. In esse si mescolano sia motivi della cultura pop e rimandi dotti che spaziano dalla musica allo sport, sia temi politici ed economici in commenti critici sulla società dei consumi e l’ingiustizia sociale, principalmente il razzismo.

Basquiat tenne la sua primissima mostra personale nel 1981 alla Galleria d’Arte Emilio Mazzoli di Modena ancora sotto il suo nome d’arte SAMO©, la tag scritta con bombolette spray su vagoni della metropolitana e muri di New York che risaliva alla collaborazione con il graffitista Al Diaz. Pochi mesi prima il gallerista italiano Emilio Mazzoli aveva notato il giovane artista nell’esposizione collettiva «New York / New Wave» curata da Diego Cortez presso il P.S.1 Contemporary Art Center (oggi MoMA PS1) di Long Island City. Mazzoli mise a disposizione di Basquiat spazi e materiali per dipingere affinché potesse realizzare nuove opere. A inizio estate del 1982 Basquiat tornò a Modena su invito di Mazzoli per allestire quella che doveva essere la sua prima mostra europea con il suo vero nome.

Mazzoli aveva un capannone aperto ad artisti che compivano soggiorni di studio. Mario Schifano, ad esempio, risiedette e lavorò periodicamente a Modena per vari anni. Quando Basquiat arrivò nella città emiliana trovò diversi pezzi lasciati da Schifano: oltre a quadri completati c’erano tele già preparate e altre ancora vergini. Suggestionato dal loro formato straordinario se ne avvalse per i propri dipinti. Nacque così un gruppo di opere di almeno due metri per quattro ciascuna, più grandi e differenti rispetto a tutto quanto Basquiat aveva dipinto fino a quel momento. Apponendo sul retro il nome del luogo “Modena” insieme con la sua firma, Basquiat identificò questi lavori come facenti parte di un unico nucleo.

Dissidi sorti tra Annina Nosei, la gallerista che dalla fine del 1981 rappresentava Basquiat a New York, ed Emilio Mazzoli sfociarono nell’abbandono del progetto di mostra modenese. In un’intervista rilasciata nel 1985 a The New York Times Basquiat espresse a posteriori la propria frustrazione per il suo secondo soggiorno a Modena: «Hanno combinato le cose in modo da obbligarmi a produrre otto quadri in una settimana», e lavorare in quegli spazi equivaleva per lui a lavorare in una «fabbrica, una squallida fabbrica. Una situazione che odiavo.» Alla fine Mazzoli pagò a Basquiat i dipinti eseguiti, prima che questi ripartisse per New York. 

Le otto opere dipinte a Modena passarono a nuovi proprietari attraverso Annina Nosei: Bruno Bischofberger ne acquistò quattro (Profit I, Boy and Dog in a Johnnypump, Untitled [Woman with Roman Torso (Venus)], The Guilt of Gold Teeth); le altre entrarono in diverse collezioni internazionali. Oggi tutti e otto i quadri si trovano in mani private negli USA, in Asia e in Svizzera. Mentre alcuni di essi sono stati esposti in retrospettive, altri non si sono quasi mai visti. Anche il progetto della Galleria d’Arte Emilio Mazzoli non è ancora stato approfondito. Eppure, non solo i dipinti realizzati a Modena sono annoverati tra le creazioni pittoriche più significative di Basquiat e tra le opere d’arte di maggior pregio in assoluto, ma anche l’idea progettuale, sebbene fallita, rappresenta un episodio nodale della sua carriera artistica.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Museo Lamborghini, scrigno che custodisce la storia del marchio del toro
Dal 2023 anno in cui Lamborghini ha festeggiato il 60esimo anniversario, il museo si è ..
18 Aprile 2025 - 11:22
Carpi, mostra itinerante su Giacomo Matteotti e la moglie Velia Titta
Da domani per il ciclo Storie ribelli la mostra, una graphic novel e un cartone animato per ..
16 Aprile 2025 - 12:03
Zocca e musica, riecco il concorso canoro nel segno di Vasco
Ogni artista dovrà eseguire un brano dal vivo (edito o inedito, in qualsiasi lingua), per ..
15 Aprile 2025 - 23:31
A Vignola, il viaggio sensoriale 'Anumaki Project'
Il 17 aprile alle 21 il Circolo Ribalta propone una performance per esplorare l’esperienza..
15 Aprile 2025 - 17:31
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22