Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Torna il Concerto per Pavarotti

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il 12 ottobre alle 21, al Teatro Comunale Pavarotti-Freni, l’appuntamento annuale che Modena Città del Belcanto dedica al grande tenore nel giorno della sua nascita


Torna il Concerto per Pavarotti
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Va in scena al Teatro Comunale Pavarotti-Freni il 12 ottobre alle ore 21, il Concerto per Luciano, il consueto appuntamento con il quale Modena Città del Belcanto ricorda il giorno della nascita di Luciano Pavarotti. Un’occasione anche per promuovere i talenti dei corsi di alta formazione, che hanno l’opportunità di esibirsi insieme all’Orchestra Giovanile della Via Emilia, formata a sua volta dai migliori allievi dei Conservatori di Bologna, Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena.

Guidati dal direttore d’orchestra Giovanni Di Stefano, il 12 ottobre sul palco saliranno cantanti allievi d’eccellenza dei corsi di alto perfezionamento del Teatro Comunale e dell’Istituto Vecchi – Tonelli: il soprano Iolanda Massimo, il mezzosoprano Francesca Mercuriali, il tenore Carlo Raffaelli ed il baritono Hae Kang. Si esibiranno in arie di compositori tra i più grandi della tradizione lirica: Mozart, Donizetti, Puccini, Cilea, Rossini e Verdi.

L’Orchestra Giovanile della Via Emilia (OGVE) nasce su iniziativa dei Conservatori di Piacenza, Parma e Bologna e degli Istituti Superiori di Studi Musicali di Modena e Reggio Emilia, con la finalità di offrire ai migliori studenti delle quattro istituzioni l’opportunità di un’esperienza formativa nel campo della pratica orchestrale, sotto la guida di docenti-tutor esperti e in sinergia con le forze produttive del territorio regionale e nazionale.

Il progetto si giova di un contributo del Ministero dell’Università e Ricerca nell’ambito delle attività di produzione e ricerca del settore AFAM 2018-19, 2019-20 e 2020-21, di finanziamenti di Fondazione Cariparma, Fondazione di Modena, Lamborghini Automobili, Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Arrigo Boito (MiBACT 2018-20), nonché dei contributi per i singoli eventi offerti da teatri, fondazioni e comitati della Regione Emilia-Romagna, tra cui Modena Città del Belcanto.

Sono già a disposizione gratuitamente i biglietti, che non potranno essere prenotati né telefonicamente né via e-mail, ma dovranno essere ritirati presso la biglietteria del Teatro Comunale, in numero non superiore a 4 per persona. Lo sportello per il ritiro sarà aperto lunedì dalle 16 alle 19; martedì dalle 10 alle 19; mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19; sabato dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 19.

Il tributo a Luciano Pavarotti è compreso in un ciclo di appuntamenti in suo onore, iniziato il 5 settembre con la  Messe Solennelle in la maggiore op 12 di César Frank e che terminerà il 28, 29 e 30 ottobre con Madama Butterfly di Puccini presso il Teatro Comunale.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Che Cultura - Articoli Recenti
Pasolini in forma di rosa al Circolo ..
Dalle 20.30 musica e immagini per il Ribalta Experimental Film Festival
18 Marzo 2023 - 23:12
Modena, domenica finissage della ..
Con la presenza dell'artista, del curatore e di Andrea Ceresa, autore del testo critico
17 Marzo 2023 - 18:34
‘Ciao Gabian’, il documentario ..
Omaggio ad uno dei simboli di Modena, tra interviste e aneddoti speciali
16 Marzo 2023 - 15:43
Frigidaire, storia della rivista di ..
Lunedì 20 marzo alle 21 con il fondatore Vincenzo Sparagna e il regista Massimo Saccares
16 Marzo 2023 - 15:33
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10