Vignola celebra Jacopo Barozzi: ciclo di conferenze, si inizia oggi
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Vignola celebra Jacopo Barozzi: ciclo di conferenze, si inizia oggi

La Pressa
Logo LaPressa.it

Esperti e studiosi in appuntamenti pubblici e gratuiti per ricordare ed approfondire la figura di uno dei massimi esponenti della scena artistica cinquecentesca, a 450 anni dalla sua scomparsa


Vignola celebra Jacopo Barozzi: ciclo di conferenze, si inizia oggi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

In partenza la rassegna per ricordare uno dei massimi esponenti della scena artistica cinquecentesca, l'architetto Jacopo Barozzi, a 450 anni dalla sua scomparsa.
Parte infatti domani alla Rocca di Vignola il ciclo di conferenze dedicate all'architetto.
Sarà la professoressa di storia dell'arte moderna Sonia Cavicchioli e il suo intervento dedicato all'arredamento e alla storia dell'arte del Cinquecento ad inaugurare il ciclo di conferenze che si chiuderà il 23 novembre. Gli incontri sono tutti ad ingresso gratuito.

L'incontro di domani alle 18 sarà dedicato allo stretto legame fra architettura e pittura che caratterizza l'arte italiana del Cinquecento, negli anni di Jacopo Barozzi in particolare: periodo nel quale la fiducia nella capacità di comunicazione da parte delle immagini è altissima.
Durante il secolo le grandi famiglie costruiscono o ristrutturano, ammodernandoli secondo il gusto del tempo, i propri palazzi di città e le ville, per fare delle loro residenze la cassa di risonanza della gloria dinastica e la materializzazione del proprio potere. Anche alla decorazione degli ambienti di rappresentanza, e dunque ai pittori, è affidato questo compito. Nascono così cicli pittorici in cui la raffinata erudizione dei programmi si unisce a brillanti e preziose soluzioni visive, con lo scopo di ammaestrare coinvolgendo e talvolta sorprendendo lo spettatore. Alcuni insiemi decorativi fra i più affascinanti saranno oggetto della conferenza, che fornirà il contesto per quelle che seguiranno, mettendo a fuoco anche il possibile ruolo giocato dal Vignola in alcune imprese.

Sonia Cavicchioli è professoressa associata di storia dell'arte moderna presso il dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna.
Ha pubblicato monografie in Italia e all'estero (Francia, USA), curato convegni internazionali e i relativi atti, ed è autrice di oltre un centinaio di saggi in riviste o volumi collettanei. È stata visiting professor presso il CAFA (Central Academy of Fine Arts) di Pechino nel 2018 e 2019. È membro del CIHA (Comité International d'Histoire de l'Art), socio ordinario dell'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, e dell'Academia Europaea (section Musicology & Art History).

Programma completo

Si continua mercoledì 18 ottobre con 'Vignola: His Lives. Alcune riflessioni sulle opere romane attraverso le fonti' a cura del professore di storia, disegno e restauro dell'architettura presso la Sapienza di Roma, Maurizio Ricci. Giovedì 2 novembre è la volta di 'Vignola e la Francia' a cura di Sabine Frommel, École Pratique des Hautes Études di Parigi mentre mercoledì 15 novembre, la docente Cristina Acidini dell'accademia delle arti del disegno e Fondazione Casa Buonarroti parlerà di 'I fratelli Zuccari e il cantiere farnesiano di Caprarola'. A chiudere la rassegna giovedì 23 novembre sarà l'intervento del professore di storia dell'Architettura dell'Università di Bologna, Francesco Benelli 'Vignola teorico. Genesi, contenuti, obiettivi e impatto della 'Regola'' dedicato alle origini e ai contenuti del trattato del Vignola, 'La Regola delli cinque ordini d'architettura', l'opera che più lo ha reso noto, soprattutto all'estero. 

Per maggiori informazioni: Rocca di Vignola, www.roccadivignola.it - info@roccadivignola.it. Tel.: 059 775246

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Musica per imparare a guardare oltre la forma
Si è tenuto sabato in Sala della Musica-Biblioteca Sala Borsa a Bologna l'incontro ..
20 Gennaio 2025 - 12:08
Vignola, domenica 19 gennaio 2025 concerto dei Daimon
Al Circolo Ribalta, dalle 19.00 presentazione del nuovo album 'Ellipse'
16 Gennaio 2025 - 14:03
Correggio: al via la rassegna Libri da Galera con Scaruffi e Bonacini
Domani, dalle 21, evento curato dal musicista Fabrizio Tavernelli
13 Gennaio 2025 - 14:40
Dialogo ebraico-cattolico: a Carpi Fiano incontra Salvarani
Il confronto si svilupperà a partire dall’ultimo libro di Salvarani, dal titolo ‘Un ..
13 Gennaio 2025 - 11:23
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22