In marcia su Bruxelles: anche dall'Emilia-Romagna il 1° febbraio agricoltori contro le 'follie dell'Europa'
Italpizza
PARADISE LOST
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

In marcia su Bruxelles: anche dall'Emilia-Romagna il 1° febbraio agricoltori contro le 'follie dell'Europa'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Manifestazione davanti al Parlamento Europeo di delegazioni da tutto il continente in occasione del vertice UE in cui si discuterà anche sull'obbligo a lasciare terreni incolti. Coldiretti: 'Le politiche di Bruxelles mettono in pericolo la sopravvivenza delle campagne'


In marcia su Bruxelles: anche dall'Emilia-Romagna il 1° febbraio agricoltori contro le 'follie dell'Europa'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Scatta la prima mobilitazione con gli agricoltori da tutta Europa con la partecipazione per l’Italia della Coldiretti che scende in piazza a Bruxelles contro le follie dell’Unione Europea che minacciano l’agricoltura in occasione del vertice europeo straordinario sul bilancio dell’Ue, al quale partecipa la premier Giorgia Meloni. Un' iniziativa per sostenere tra l’altro la proposta per la deroga alle norme Ue sull’assurdo obbligo di lasciare i terreni incolti previsto dalla politica agricola comune (Pac) come richiesto nel piano “Non è l’Europa che vogliamo” della Coldiretti. Presente una delegazione di imprenditori di Coldiretti Emilia Romagna in rappresentanza di tutte le province.
E’ la prima volta in piazza insieme per gli agricoltori provenienti dal sud e dal nord dell’Unione Europea, dalla Coldiretti, agli spagnoli di Asaja, dai portoghesi di Cap ai belgi dell’Fwa e molti altri che invadono la capitale dell’Unione per trasformare le proteste in proposte concrete. 

L’appuntamento è per domani giovedì 1° febbraio alle ore 9,30 in Place du Luxembourg, di fronte al Parlamento europeo, dove assieme al presidente della Coldiretti Ettore Prandini ci saranno un migliaio di contadini e allevatori provenienti da tutta Italia per denunciare, con eclatanti azioni dimostrative, gli effetti delle politiche europee che mettono in pericolo la sopravvivenza delle campagne. Proprio per manifestare a Bruxelles la Coldiretti non sarà presente a Fieragricola di Verona.

Per l’occasione saranno mostrate le “Follie dell’Europa a tavola” per toccare con mano gli effetti di normative ideologiche e senza freni che rischiano di stravolgere per sempre lo stile alimentare degli italiani, a partire dalla Dieta Mediterranea, e il sistema produttivo nazionale basato sulla qualità e su tradizioni millenarie.
Una minaccia che sarà al centro del rapporto “Le mani dell’Europa sull’agricoltura italiana” diffuso per l’occasione.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

PARADISE LOST

Economia - Articoli Recenti
Tesla, trimestre flop: utili in calo del 71%
La casa automobilistica di Elon Musk, ha registrato nel primo trimestre utili per 409 ..
22 Aprile 2025 - 23:10
Figurine Panini, è morto improvvisamente a 75 anni l'ad Aldo Hugo Sallustro
Guidava Panini da 33 anni e nel 2016 era divenuto proprietario assieme alle sorelle Anna e ..
22 Aprile 2025 - 08:42
Approvato il bilancio 2024 Bper: dividendo a 0,60 euro
Via libera dell'assemblea all' aumento di capitale per Ops Sondrio
18 Aprile 2025 - 14:26
Modena, metalmeccanici ancora in sciopero: disagi alla viabilità ai Torrazzi
Il Ccnl Federmeccanica/Assistal scaduto a fine giugno 2024, riguarda un milione e mezzo di ..
17 Aprile 2025 - 12:39
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38