'Assurdo escludere imprese ceramiche da incentivi Transizione 5.0'
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

'Assurdo escludere imprese ceramiche da incentivi Transizione 5.0'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Visita del ministro Giorgetti oggi con un gruppo di imprenditori del settore ceramico


'Assurdo escludere imprese ceramiche da incentivi Transizione 5.0'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Visita del ministro Giorgetti oggi con un gruppo di imprenditori del settore ceramico presso la sede di Confindustria Ceramica a Sassuolo.
'La misura “Transizione 5.0”, varata dal Governo nel marzo scorso, può essere di fondamentale importanza per sostenere il processo di transizione digitale ed energetica del settore, ma è per questo incomprensibile l’esclusione dei settori manifatturieri che rientrano nel campo di applicazione dell’ETS, tra i quali la ceramica. Escludere proprio le nostre imprese dagli incentivi Transizione 5.0 - ha dichiarato il presidente Giovanni Savorani - è privo di un razionale logico; preclude l'accesso alla transizione energetica e digitale proprio a quelle aziende alle quali viene chiesto di più in termini di decarbonizzazione dei processi e che già devono sopportare i costi addizionali del meccanismo ETS'.

Pertanto le imprese ceramiche hanno chiesto al Ministro che nel decreto applicativo in formazione si ponga rimedio a questa stortura e siano fissati criteri applicativi delle esclusioni ragionevoli, basati sulla valutazione effettiva dei miglioramenti realizzati dai singoli investimenti proposti, invece che su ideologiche esclusioni generali per categoria. Il presidente e gli imprenditori del settore hanno poi evidenziato al Ministro il tema della “certezza del diritto” e della prevedibilità di costi ed oneri, come condizione essenziale per la vita e la continuità delle imprese. In particolare sono state portate all’attenzione del Ministro due situazioni concrete che contrastano con questa necessità.

La richiesta di applicazione retroattiva dal 2018 al 2020 della quota fissa TARI (la tassa sui rifiuti urbani) alle aree produttive e ai magazzini industriali, avanzata da qualche Comune.
Per evitare che iniziative isolate di singoli Comuni, basate su una discutibile elaborazione giurisprudenziale, portino ad una nuova e diffusa stagione di contenzioso, le imprese chiedono un intervento del ministero che confermi l’attuale quadro normativo che, peraltro, vede già le imprese contribuire ai costi del servizio pubblico di raccolta anche se non se ne servono;

Analoga situazione di preoccupazione è legata ai crediti di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo realizzati dalle imprese negli anni dal 2015 al 2019 e messi ora in discussione da un successivo cambiamento dei parametri di valutazione adottati dal ministero. Per chiudere in modo ordinato questa vicenda è necessario mettere tutte le imprese nelle condizioni di poter certificare la bontà degli investimenti a suo tempo realizzati, anche nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.

'In questo periodo turbolento e di guerra commerciale tra Occidente e Oriente credo che le prospettive siano comunque positive, dobbiamo concentrarci sulle nostre imprese, che qui vuol dire soprattutto settore della ceramica - ha detto Giorgetti -. Il Mef è a favore delle aziende e in questo senso ci muoviamo sui vari problemi sollevati, dalla Tari alla questione dell’ETS ma siamo consapevoli che in generale serve un approccio a livello europeo per sciogliere i nodi'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
Aimag, i sindaci dei Comuni soci: 'E' vero, il controllo passa a Hera'
'E' chiaro che Hera non è babbo natale e che se sceglie di far fare la gara dell'idrico ad ..
27 Marzo 2025 - 17:30
Daimler Buses Italia, rinnovato il contratto integrativo
La Daimler Buses Italia spa (già EvoBus Italia) è un’importante azienda di autobus che ..
27 Marzo 2025 - 15:37
Maserati: il rilancio a Modena parte dalle Officine fuoriserie
Una linea dedicata alla massima personalizzazione dei modelli
26 Marzo 2025 - 21:31
Il distretto della ceramica tra sfide e opportunità: incontro Intesa San Paolo e Imprenditori
Incontro con gli imprenditori del territorio organizzato da Intesa Sanpaolo presso la ..
26 Marzo 2025 - 12:18
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38