GIFFI NOLEGGI
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
GIFFI NOLEGGI
articoliEconomia

'Bollette, oneri sistema costano 12,4 miliardi all'anno alle famiglie'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Codacons: 'Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti'


'Bollette, oneri sistema costano 12,4 miliardi all'anno alle famiglie'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




'Il Governo deve a tutti i costi prorogare l’azzeramento degli oneri di sistema che scadrà il prossimo 31 marzo, voce che pesa per 12,4 miliardi di euro all’anno sulla spesa energetica degli italiani'. E’ questo l’appello lanciato dal Codacons al Governo Meloni.

'Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti, all’interno della voce oneri di sistema in bolletta sono presenti infatti balzelli per coprire lo sviluppo tecnologico e industriale, la messa in sicurezza del nucleare, compensazioni territoriali, sostegno alla ricerca di sistema, realizzazione delle reti di teleriscaldamento, copertura del bonus elettrico e del gas, addirittura, regimi tariffari speciali per il servizio ferroviario universale e merci - afferma il vicepresidente regionale del Codacons Fabio Galli -.

Voci che, sommate, incidono fino al 22% sulle bollette elettriche degli italiani e che solo nel 2020, secondo i dati ufficiali di Arera, sono costate 12,4 miliardi di euro alle famiglie italiane, così suddivisi: la componente Asos (Oneri relativi al sostegno delle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione CIP6) ha inciso per 10,12 miliardi, di cui 8,7 miliardi di sostegno alle rinnovabili e 1,6 dai contributi per le aziende energivore. 2,2 miliardi di euro sono stati assorbiti dalla componente Arim: 442 milioni per i siti nucleari, 443 alle ferrovie, 920 per la promozione dell’efficienza energetica. Se non si prorogherà l’azzeramento degli oneri di sistema, le varie ipotesi di calo delle bollette non si verificheranno, al contrario potrebbero esserci degli aumenti'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri

Economia - Articoli Recenti
Bolletta acqua, a Modena costi in ..
Condizioni esasperate da un punto di vista economico, oltre che una mancanza di intervento ..
21 Maggio 2023 - 08:35
Come presentare un'idea di business?
La presentazione, specie quando si hanno delle tempistiche ristrette, è un’azione ..
19 Maggio 2023 - 21:24
Cpl assolta: presidente Barbieri ..
Il nome di Casari continua ad essere un tabù per Cpl e per Legacoop della quale proprio il ..
19 Maggio 2023 - 14:58
Sott'acqua 5000 aziende agricole
Primo bilancio danni Coldiretti: 'Incalcolabili nelle campagna, oltre ad animali morti, ..
18 Maggio 2023 - 10:31
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla ..
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi ..
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0:..
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti ..
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52