Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliEconomia

Bollette, richieste di rateizzazione dalle imprese aumentate dell'80%

La Pressa
Logo LaPressa.it

Tommaso Leone: 'Priorità assoluta sostenere le imprese e basta polemiche sulle luminarie nelle nostre città'


Bollette, richieste di rateizzazione dalle imprese aumentate dell'80%
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Caro energia e impatto sul terziario e sull'artigianato, conflitto in Ucraina, rischio recessione, prospettive per le imprese modenesi: questi i temi al centro della tavola rotonda organizzata da Confcommercio a cui hanno preso parte l'assessore regionale Vincenzo Colla, il senatore di Fdi Michele Barcaiuolo, il direttore generale di Hera Comm Isabella Malagoli, il presidente provonciale di Confcommercio Tommaso Leone, il Presidente provinciale di FAM Antonio Verrillo.

'Con aumenti delle bollette tra il 150 ed il 450%, un'inflazione che sfiora il 12% e comprime la capacità di spesa delle famiglie, un calo stimato del PIL a novembre dello 0,7%, si allontana il momento in cui le attività modenesi del commercio, della ristorazione e del turismo potranno definitivamente rivedere la luce in fondo al tunnel – ha ricordato Tommaso Leone - : in questi settori, nel Paese sono a rischio 120 mila imprese e 370 mila posti di lavoro ed è dunque corretta la scelta del Governo di dare priorità al sostegno del tessuto economico produttivo, senza naturalmente abbandonare al proprio destino le famiglie'.

'La manovra messa in campo dal Governo Meloni – ha sottolineato Michele Barcaiuolo – da un lato cerca di dare risposte a imprese e famiglie sul caro bollette investendo oltre 20 miliardi, dall'altro sostiene la prospettiva di crescita delle imprese: mettere in condizione l'economia di produrre ricchezza significa costruire le condizioni per redistribuirla e fare dunque un'operazione sociale'.

'Solo l'Europa, ora troppo lenta, può affrontare il nodo del caro energia e far cessare la bestia della speculazione in atto – ha attaccato Vincenzo Colla - , giudico positiva la “bombola d'ossigeno” delle prime risorse della legge finanziaria, ma servono misure strutturali: così come abbiamo evidenziato nel tavolo permanente in Regione sulla crisi energetica, occorrono moratorie su mutui e prestiti delle imprese e ammortizzatori tagliati sulle piccole e medie imprese, che ora sono più a rischio'.

'Le imprese modenesi – ha dichiarato Isabella Malagoli, direttore generale di Hera Comm - ci hanno chiesto confronto, assistenza ed aiuto e noi non le abbiamo lasciate sole: abbiamo potenziato tutti gli strumenti messi in campo dai Governi che si sono succeduti, a partire dalle politiche sulle rateizzazioni alle aziende, cresciute nei primi 9 mesi dell’anno dell'80% rispetto all'analogo periodo del 2021, fino all'assistenza sull'utilizzo dei tax credit sull'energia e alla consulenza sul prodotto più appropriato da scegliere. Per dare anche in futuro più stabilità al tessuto economico, servirà comunque dotarsi di strumenti normativi capaci di contenere le oscillazioni'.

'Per tamponare gli effetti del caro energia bisogna fare sistema per dare sostegno alle nostre imprese - ha affermato Antonio Verrillo - che però devono essere messe in condizione di produrre energia rinnovabile per le nostre comunità: serve però semplificare, omogeneizzare ed accelerare i procedimenti autorizzativi per impianti a fonti rinnovabili'. 
'E poi fatemi dire - ha concluso Leone - basta polemiche sulle luminarie nelle nostre città, che vanno accese adottando ogni misura utile a contenere il consumo energetico: tante attività del commercio si giocano nei prossimi 30 giorni la sopravvivenza”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Economia - Articoli Recenti
Federconsumatori: 'Bilancio Hera, ..
'Un bilancio che stride con la condizione complessiva di famiglie e cittadini, che hanno ..
22 Marzo 2023 - 14:12
Hera, un bilancio record: ricavi ..
Ricavi a 20.082 milioni di euro (+90,3%), margine operativo lordo a 1.295,0 milioni di euro ..
22 Marzo 2023 - 06:27
Ceramica come abbigliamento moda: ..
In attesa di poterle mostrare a Cersaie, dal 25 al 29 settembre, il catalogo è on-line
21 Marzo 2023 - 14:04
Carenza di personale: gli agriturismi..
Bisagni (Agriturist): 'Misure necessarie per sopravvivere, anche in vista della Pasqua'
19 Marzo 2023 - 17:54
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla ..
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi ..
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0:..
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti ..
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52