La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Articoli Economia

Bper formalizza l'uscita di 600 unità e anticipa la chiusura del Piano industriale

Bper formalizza l'uscita di 600 unità e anticipa la chiusura del Piano industriale

Le decisioni assunte nel CDA di ieri. Il piano 2022-2025 chiuderà il 31 dicembre 2024. Per i lavoratori in uscita si è ricorso anche allo strumento del Fondo di solidarietà


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Il Consiglio di Amministrazione di BPER Banca, riunitosi ieri, ha deliberato la chiusura anticipata al 31 dicembre 2024 del Piano Industriale 2022-2025. Decisione presa alla luce del raggiungimento anticipato dei principali obiettivi economico finanziari, sostenuti anche da un favorevole contesto di mercato. Il Consiglio ha quindi dato mandato all’Amministratore Delegato, tenuto conto anche del mutato scenario macroeconomico, di predisporre un nuovo piano industriale 2024-2027 (il “Nuovo Piano Industriale 2024-2027”), da sottoporre all’approvazione del Consiglio di Amministrazione e presentare al mercato ad ottobre 2024.

Lo ha comunicato la direzione del gruppo. Nella stessa seduta, il Consiglio di Amministrazione ha valutato la possibilità di favorire, anche attraverso lo strumento del Fondo Solidarietà di Settore, l’accoglimento di circa ulteriori 600 richieste di uscita anticipata pervenute nell’ambito dell’accordo firmato lo scorso 23 dicembre, volto a favorire un ricambio generazionale e professionale. Verranno avviati i necessari tavoli di lavoro con le organizzazioni sindacali del Gruppo.  

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deciso di convocare un’Assemblea ordinaria dei soci, da tenersi nella prima settimana del prossimo mese di luglio, al fine di deliberare in merito a una revisione delle Politiche di Remunerazione del Gruppo in ragione dell’anticipata chiusura del Piano Industriale 2022-2025 e con l’obiettivo di definire una
politica di remunerazione variabile competitiva, attrattiva e in linea con i benchmark di mercato, che rappresenti una leva fondamentale per sostenere il percorso di crescita del Gruppo e, nel contempo, acceleri l’orientamento verso le direttrici strategiche di sviluppo che saranno compiutamente definite nell’ambito del Nuovo Piano Industriale 2024-2027.

Il Consiglio di Amministrazione ha infine deliberato di sottoporre alla medesima Assemblea anche la modifica del Piano di Incentivazione di Lungo Termine 2022-2025 (“Piano ILT”), in conseguenza della chiusura anticipata del Piano Industriale 2022-2025, al quale il Piano ILT è inscindibilmente collegato. La chiusura anticipata del Piano Industriale 2022-2025 comporta infatti la necessità di allineare la durata del Piano ILT.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.