Carburanti, anche a Modena è flop dei cartelli con il prezzo medio
Italpizza
PARADISE LOST
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Carburanti, anche a Modena è flop dei cartelli con il prezzo medio

La Pressa
Logo LaPressa.it

'I cartelli non solo non sono serviti ad arrestare il continuo incremento dei prezzi, ma hanno provocato l’appiattimento degli stessi'


Carburanti, anche a Modena è flop dei cartelli con il prezzo medio
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Lo scorso primo agosto abbiamo dato conto degli effetti sui prezzi dei carburanti, a Modena, nella prima giornata di introduzione nei distributori dei cartelli con il prezzo medio. Lo rifacciamo oggi. Abbiamo testato il prezzo della benzina in 55 distributori della città di Modena e immediate vicinanze; di questi 23 (42%) presentavano un prezzo inferiore a quello medio regionale e 32 superiore (58%). Il dato è praticamente simile a quello del 1° agosto, quando i prezzi pari o inferiori a quello medio erano il 41%, e i superiori al 59%'. Così in una nota Federconsumatori Modena.

'Assieme a questa conferma registriamo che il prezzo medio dei carburanti a Modena è mediamente di poco superiore al dato medio regionale (1,943 contro 1,937 euro/litro per la benzina, 1,841 contro 1,839 euro/litro per il diesel).

Nei fatti la stessa cifra media a Modena rispetto all’Emilia Romagna. Ma la tendenza che cresce a dismisura è quella dell’appiattimento dei prezzi, dell’assenza di concorrenza tra le diverse insegne. Il primo agosto l’80% dei distributori aveva un prezzo della benzina, rispetto al prezzo esposto, in una fascia tra +0,05 e -0,05 euro. Ora in quella fascia si colloca il 91% dei distributori. Solo un distributore, a Modena, si colloca al di sotto di questa soglia, mentre quattro sono al di sopra - continua Federconsumatori -. Per quel che riguarda il diesel il 45% dei distributori ha prezzi inferiori, mentre l’appiattimento nella fascia dei 5 centesimi raggiunge il 93%, con appena due distributori al di sotto di quella soglia e due al di sopra. Ancora più incredibile è poi l’appiattimento nella soglia di un centesimo.
Il 42% dei distributori di benzina ha un prezzo compreso nella soglia tra +0,01 e -0,01, mentre nel diesel si scende al 33%'.

'A parte sono stati considerati i 4 distributori autostradali, di Modena e Campogalliano. I prezzi nel diesel risultano essere non distanti da quelli della città di Modena, mentre la benzina ha sfondato, per tutti, la soglia dei due euro, con il record di 2,069 a Campogalliano Est. Nella stessa stazione di servizio si registra il prezzo più elevato del servito, con 2,219 per il diesel e 2,359 per la benzina. Una modalità, quest’ultima, utilizzata pressoché esclusivamente dai turisti esteri di passaggio in autostrada. Un bel biglietto di presentazione per il nostro sistema turistico... In conclusione anche a Modena si dimostra il prevedibile flop del provvedimento del Governo. I cartelli non solo non sono serviti ad arrestare il continuo incremento dei prezzi, ma hanno provocato l’appiattimento degli stessi, riducendo ancora di più il livello di concorrenza tra insegne. Insegne che sembrano conoscere un solo cartello, quello degli accordi per livellare la concorrenza ed aumentare a dismisura i profitti. Su questo dovrebbe concentrarsi il Governo, abbandonando le iniziative ridicole. Ad esempio tornando a ridurre le accise; un provvedimento decisamente più serio di quello  che ha introdotto i cartelli col prezzo medio'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

PARADISE LOST
Articoli Correlati
Modena, Olympius Cup 2025: i sorteggi
Sport
16 Aprile 2025 - 20:44

Economia - Articoli Recenti
Biomedicale, l'azienda americana TransMedics sbarca a Mirandola
'Abbiamo scelto questo territorio per l'eccellenza e la competenza che lo contraddistinguono..
16 Aprile 2025 - 19:26
Sonia Bonfiglioli sarà la nuova presidente di Confindustria Emilia
I vicepresidenti da lei indicati sono Andrea Pizzardi e Fabio Tarozzi.
16 Aprile 2025 - 18:13
Modena, vertice tra sindaci ed Hera: dividendo da 15 centesimi
Nel quinquennio saranno investiti nel territorio modenese oltre 550 milioni di euro. Di ..
16 Aprile 2025 - 18:01
Modena, metalmeccanici in sciopero bloccano via Emilia
Domani nuovo presidio alle 10 (e sino alle 12) presso l’incrocio di via Nonantolana e ..
16 Aprile 2025 - 17:46
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38