articoliEconomia
La Pressa
Il 5 gennaio partono i saldi. Per evitare sorprese ecco i consigli del presidente regionale del Codacons Emilia Romagna, Fabio Galli.
1) Conservare sempre lo scontrino necessario per eventuali sostituzioni o per esercitare la garanzia. Il capo difettoso deve essere sostituito e se ciò non fosse possibile, il negoziante deve restituire il denaro;
2) I saldi devono riguardare solo vendite di fine stagione e non rimanenze di magazzino. Attenzione a quei negozi con gli scaffali semivuoti prima dei saldi e che poi magicamente si riempiono;
3) I saldi sono una buona opportunità ma sarebbe meglio visitare più negozi prima di acquistare per confrontare sia i prezzi sia la qualità;
4) I negozi di fiducia continuano a essere un buon punto di riferimento anche per la maggiore libertà di valutare le proposte di vendita prima di fare l’acquisto;
5) Attenzione agli sconti oltre il 50%, spesso nascondono prezzi in precedenza gonfiati;
6) Anche acquistando in saldo, è bene controllare sempre il cartellino che deve indicare il prezzo del prodotto prima dei saldi, la percentuale di sconto applicato e il prezzo finale di acquisto;
7) Ridurre al minimo i capi acquistati senza averli prima provati, diffidare di chi non permette la prova;
8) I saldi non devono farci rinunciare alla qualità dei prodotti;
9) Anche durante i saldi valgono le regole previste per il pagamento con il denaro contante o con il pos;
10) Per gli acquisti “tecnologici” è bene ricordare che il manuale dell’uso e delle istruzioni deve essere redatto ( per legge) nella lingua del paese in cui il prodotto è distribuito. Nel nostro caso in Italiano. Le istruzioni scritte in altre lingue, espongono il consumatore al rischio di usi impropri e/o dannosi;
'Se si riscontrano stranezze, potete rivolgervi al Codacons o alla Polizia Municipale' - chiude Galli.
Come prepararsi ai saldi: il decalogo del Codacons Emilia Romagna

Fabio Galli: 'Se si riscontrano stranezze, potete rivolgervi al Codacons o alla Polizia Municipale'


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
1) Conservare sempre lo scontrino necessario per eventuali sostituzioni o per esercitare la garanzia. Il capo difettoso deve essere sostituito e se ciò non fosse possibile, il negoziante deve restituire il denaro;
2) I saldi devono riguardare solo vendite di fine stagione e non rimanenze di magazzino. Attenzione a quei negozi con gli scaffali semivuoti prima dei saldi e che poi magicamente si riempiono;
3) I saldi sono una buona opportunità ma sarebbe meglio visitare più negozi prima di acquistare per confrontare sia i prezzi sia la qualità;
4) I negozi di fiducia continuano a essere un buon punto di riferimento anche per la maggiore libertà di valutare le proposte di vendita prima di fare l’acquisto;
5) Attenzione agli sconti oltre il 50%, spesso nascondono prezzi in precedenza gonfiati;
6) Anche acquistando in saldo, è bene controllare sempre il cartellino che deve indicare il prezzo del prodotto prima dei saldi, la percentuale di sconto applicato e il prezzo finale di acquisto;
7) Ridurre al minimo i capi acquistati senza averli prima provati, diffidare di chi non permette la prova;
8) I saldi non devono farci rinunciare alla qualità dei prodotti;
9) Anche durante i saldi valgono le regole previste per il pagamento con il denaro contante o con il pos;
10) Per gli acquisti “tecnologici” è bene ricordare che il manuale dell’uso e delle istruzioni deve essere redatto ( per legge) nella lingua del paese in cui il prodotto è distribuito. Nel nostro caso in Italiano. Le istruzioni scritte in altre lingue, espongono il consumatore al rischio di usi impropri e/o dannosi;
'Se si riscontrano stranezze, potete rivolgervi al Codacons o alla Polizia Municipale' - chiude Galli.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Economia
13 Marzo 2023 - 13:56
Economia - Articoli Recenti
'Un bilancio che stride con la condizione complessiva di famiglie e cittadini, che hanno ..
22 Marzo 2023 - 14:12
Ricavi a 20.082 milioni di euro (+90,3%), margine operativo lordo a 1.295,0 milioni di euro ..
22 Marzo 2023 - 06:27
In attesa di poterle mostrare a Cersaie, dal 25 al 29 settembre, il catalogo è on-line
21 Marzo 2023 - 14:04
Bisagni (Agriturist): 'Misure necessarie per sopravvivere, anche in vista della Pasqua'
19 Marzo 2023 - 17:54
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52