'L'uso di una carta collegata al libretto di prestito per fare la spesa è consentito dalla Banca d'Italia - ci ha spiegato stamattina Remagni - poichè lo strumento è visto come una compensazione tra il credito del prestito e il debito costituendo del valore della spesa'. Ovviamente per pagare la spesa con la Coop Card occorre che il socio abbia 'prestato' alla cooperativa un importo sufficiente, se tale 'monte denaro' risulta insufficiente il pagamento viene rifiutato automaticamente dalle cassiere, eliminando così il rischio insoluti.Ricordiamo che in base al bilancio 2022 di Coop Alleanza 3.0 il prestito sociale vale 3.2 miliardi, spalmato per circa 400mila soci.Giuseppe Leonelli
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>