5) La legge stabilisce una serie di attività a carico dell’Autorità per cercare di traghettare tutti coloro che sono ancora nel servizio di tutela. In particolare allo scopo di rendere più facile la comparazione delle offerte del mercato libero, è stato previsto e realizzato un apposito portale informatico per la pubblicazione delle offerte vigenti sul mercato di vendita al dettaglio di energia elettrica e anche del gas. Inoltre gli operatori della vendita di energia elettrica o gas sul mercato italiano dovranno fornire almeno una proposta di offerta di fornitura a prezzo variabile e almeno una a prezzo fisso.6) Occhio alle truffe. Il passaggio al mercato libero, infatti, sta scatenando innumerevoli tentativi di raggiro. A causa della confusione venutasi a creare intorno a questa transizione, stanno proliferando i falsi contratti di luce e gas; i più colpiti purtroppo sono gli anziani e le persone più deboli.7) Gli strumenti più utilizzati dai truffatori sono: il porta a porta (uno o più individui si presentano a casa del malcapitato e lo inducono a cambiare fornitore luce e gas garantendogli dei falsi risparmi in bolletta); falsi call center (si induce la persona a rispondere ‘sì’ oppure ‘confermo’, queste parole poi vengono manipolate per attivare un falso contratto luce o gas); phishing (i truffatori inviano delle email apparentemente provenienti da società di luce e gas esistenti per ottenere dei dati personali sensibili come numero di conto corrente e carta di credito).
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>