articoliEconomia
La Pressa
'Ricavi oltre i 20 miliardi di euro nel 2022, +90,3% sul 2021, che a sua volta aveva visto una crescita del 49% sul 2020. Una crescita che, nei tre anni di Covid, di guerra in Ucraina, di inflazione che erode salari e pensioni, ha raggiunto l’incredibile cifra di +184%. Sono i risultati del Gruppo Hera, la Spa bolognese controllata per il 45,8% da 111 Comuni, in buona parte della nostra regione. Un bilancio che stride con la condizione complessiva di famiglie e cittadini, che hanno visto in questi anni un pesante arretramento dei propri redditi, soprattutto a causa dell’enorme crescita dei costi energetici. Cresce l’area della povertà, si riducono le cure sanitarie e i consumi alimentari, si mettono in discussione i percorsi scolastici dei figli, aumentano le diseguaglianze educative'. A parlare è Federconsumatori Emilia Romagna.
'La crescita a dismisura dei ricavi Hera evidenzia, ancora una volta, le contraddizioni di sistema. Una Spa che pianifica la crescita dei ricavi, in un mercato protetto: una crescita in gran parte a carico dei propri clienti. Ma poi Hera destina gli utili ai propri soci, pubblici e privati, consentendo ai primi di mantenere i servizi ai cittadini, gli stessi che hanno pagato più del dovuto i servizi di Hera - continua Federconsumatori -. Una contraddizione con effetti perversi; crescono sempre di più le difficoltà dei Comuni nel chiudere i bilanci, i dividendi di Hera sono indispensabili, e la richiesta è quella di farli crescere, sempre di più, in una spirale impazzita. Una spirale che andrebbe fermata, o quanto meno messa sotto osservazione, per evitare l’anno prossimo l’ennesimo comunicato trionfalista di Hera, vantante una crescita di ricavi ancora maggiore, senza specificare come. E soprattutto alle spalle di chi'.
Federconsumatori: 'Bilancio Hera, tutte le contraddizioni del sistema'

'Un bilancio che stride con la condizione complessiva di famiglie e cittadini, che hanno visto in questi anni un pesante arretramento dei propri redditi'


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
'La crescita a dismisura dei ricavi Hera evidenzia, ancora una volta, le contraddizioni di sistema. Una Spa che pianifica la crescita dei ricavi, in un mercato protetto: una crescita in gran parte a carico dei propri clienti. Ma poi Hera destina gli utili ai propri soci, pubblici e privati, consentendo ai primi di mantenere i servizi ai cittadini, gli stessi che hanno pagato più del dovuto i servizi di Hera - continua Federconsumatori -. Una contraddizione con effetti perversi; crescono sempre di più le difficoltà dei Comuni nel chiudere i bilanci, i dividendi di Hera sono indispensabili, e la richiesta è quella di farli crescere, sempre di più, in una spirale impazzita. Una spirale che andrebbe fermata, o quanto meno messa sotto osservazione, per evitare l’anno prossimo l’ennesimo comunicato trionfalista di Hera, vantante una crescita di ricavi ancora maggiore, senza specificare come. E soprattutto alle spalle di chi'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
16 Maggio 2023 - 12:41
Politica
16 Maggio 2023 - 12:28
Lettere al Direttore
16 Maggio 2023 - 12:17
Politica
16 Maggio 2023 - 07:31
Economia - Articoli Recenti
L'avvicendarsi con maggior frequenza di congiunture di non semplice interpretazione ha fatto..
22 Maggio 2023 - 12:15
La cooperativa fornisce servizi amministrativi, contabili, finanziari e di tesoreria e ..
22 Maggio 2023 - 12:11
Condizioni esasperate da un punto di vista economico, oltre che una mancanza di intervento ..
21 Maggio 2023 - 08:35
La presentazione, specie quando si hanno delle tempistiche ristrette, è un’azione ..
19 Maggio 2023 - 21:24
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52