L'utile netto di Ferrari dell'esercizio 2023 è stato pari a 1.257 milioni di euro, in aumento del 33,9 per cento rispetto all'anno precedente. Lo rende noto Ferrari, annunciando i risultati preliminari consolidati relativi al quarto trimestre e ai dodici mesi conclusi il 31 dicembre 2023. Nel 2023 i ricavi netti si sono attestati a 5.970 milioni di euro, in crescita del 17,2 per cento o del 17,1 per cento a cambi costanti. Nel 2023 le vetture consegnate hanno raggiunto le 13.663 unità, con un incremento di 442 unità o del 3,3 per cento rispetto all'anno precedente, grazie a un portafoglio ordini molto solido.
'Il 2023 è stato un anno di grande successo, durante il quale abbiamo rafforzato il nostro marchio attraverso una serie di traguardi che si riflettono nei nostri risultati finanziari senza precedenti. Per la prima volta il nostro utile netto, in crescita del 34 per cento, ha superato il miliardo di Euro e il margine annuale dell'Ebitda è salito al 38,2 per cento', ha commentato l'Amministratore delegato Benedetto Vigna. 'Abbiamo ora davanti a noi un anno molto importante per l'esecuzione del nostro piano industriale, che prosegue con puntualità lungo un percorso accuratamente delineato. I risultati record del 2023, le ambizioni che abbiamo per il 2024 e l'eccezionale visibilita' sul nostro portafoglio ordini ci permettono di guardare con rafforzata fiducia alla fascia alta dei target 2026'.
Forte di questi dati il titolo del Cavallino sale del 9,2% in Borso a 353 euro. Un exploit al quale hanno certamente contribuito le insistenti le voci sull'arrivo di Lewis Hamilton alla guida della monoposto del team di Maranello.
Ferrari, utili record. E il titolo vola in Borsa

L'utile netto di Ferrari dell'esercizio 2023 è stato pari a 1.257 milioni di euro, in aumento del 33,9 per cento rispetto all'anno precedente
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Trombone e Mezzetti: 'La nuova Coop in centro a Modena non è in concorrenza con l'Albinelli'

Federica Minozzi, Ceo di Iris Ceramica nominata Cavaliere del lavoro

Bonifiche, l'Acr di Reggiani acquisisce il ramo d'azienda Gerotto Ear

L'ex presidente di Cpl Concordia torna in campo: Casari punta al cda di Msc (Rekeep)
Articoli Recenti
Gruppo Italpizza: risultati 2024 confermano il trend di crescita

Cna Modena, il nuovo presidente Cesare Galavotti

Biomedicale, nuovo stabilimento Livanova a Mirandola

Banco Bpm, Dondi (Fdi): 'In provincia di Modena a rischio 30 filiali su 49'