'Le vendite di fine stagione sono da rivedere'
Italpizza
PARADISE LOST
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

'Le vendite di fine stagione sono da rivedere'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Firmo Confesercenti Modena: 'Gli sconti online tutto l'anno danneggiano fortemente i negozi fisici'


'Le vendite di fine stagione sono da rivedere'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Il sistema di regolamentazione delle vendite di fine stagione è da rivedere in fretta'. A dirlo è Fismo Confesercenti Modena che da tempo denuncia una serie di problematiche legate ai saldi, un sistema pensato in un periodo in cui esistevano ancora le stagioni meteorologiche e le vendite online erano irrilevanti.

A Modena e provincia i saldi invernali, che si sono conclusi ai primi di marzo hanno registrato risultati discreti per il primo mese, dove lo scontrino medio è stato di 94 euro, poi hanno via via perso appeal. A danneggiare le vendite in saldo, le tante scontistiche in vigore tutto l'anno sulle piattaforme online senza alcuna regolamentazione che vanno a ledere le vendite promozionali (per legge consentite solo in determinati periodi dell'anno) dei negozi fisici.

Tra le altre cause anche l'erosione del potere di acquisto delle famiglie, generato dall'inflazione degli ultimi due anni che non solo ha compresso i consumi in termini di volumi, ma che ora segna una decrescita generalizzata anche in termini di valore.

Così Giulio Po, Vicepresidente Fismo Confesercenti Modena: 'Possiamo affermare che i saldi invernali non hanno avuto il risultato sperato e che per il settore moda continua una difficoltà che dura da troppo tempo. Servono regole stringenti per i colossi dell'online  e  una regolamentazione sull'eccesso di offerte che si registra nel nostro settore che fanno sì che il nostro mercato sia in balia degli sconti tutto l'anno.
Saldi, sottocosto, promozioni, offerte speciali, Black Friday, temporary shop, boxing days, tutte iniziative che in modo inevitabile diluiscono gli acquisti e impattano in modo negativo sulle vendite di fine stagione, sottraendo quote di mercato alla rete dei negozi di vicinato. La distribuzione tradizionale nei negozi fisici dei prodotti appartenenti al settore moda, da sempre fiore all'occhiello del made in Italy, oggi si trova, per varie ragioni (non solo per le vendite promozionali che comunque incidono parecchio) in uno stato di crisi profonda. I dati ci dicono che, su scala nazionale nel 2023, su ogni impresa che ha aperto 4 hanno chiuso l'attività, a Modena una ogni 3'.

'L'usanza di acquistare in sconto, - continua Po - vero o presunto tale, largamente utilizzato dalle piattaforme online che propongono in totale libertà e in assenza di regole massicce campagne promozionali, crea un enorme problema di distorsione della concorrenza e la rete tradizionale del settore moda rischia di sparire di fronte allo strapotere mediatico ed economico di cui dispongono le grandi piattaforme dell'online. I fattori di distorsione della concorrenza sono evidenti e bisogna ristabilire in fretta un equilibrio, garantendo parità di condizioni fra le diverse forme distributive, andando a considerare anche i fattori climatici che ormai incidono inevitabilmente sugli acquisti dei consumatori'.

'I saldi costituiscono ancora, per gli operatori del settore moda, un patrimonio economico, sociale e culturale, però occorrono interventi sulla data unica decisa a livello nazionale, sulla durata e sull'assetto normativo. Necessarie anche una maggiore attenzione alla tempistica su cui dare il via alle vendite di fine stagione e norme a tutela degli esercizi di vicinato. I saldi possono rappresentare ancora una grande opportunità per i consumatori a condizione che sia garantita la possibilità di comparare le diverse offerte in cui anche il piccolo esercizio commerciale possa competere' conclude Po.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

PARADISE LOST

Economia - Articoli Recenti
Toyota investe in Emilia Romagna, ok del Mimit ad accordo da 94 milioni
I progetti di ricerca e sviluppo saranno seguiti dalle Università di Modena e Reggio ..
23 Aprile 2025 - 17:10
Tesla, trimestre flop: utili in calo del 71%
La casa automobilistica di Elon Musk, ha registrato nel primo trimestre utili per 409 ..
22 Aprile 2025 - 23:10
Figurine Panini, è morto improvvisamente a 75 anni l'ad Aldo Hugo Sallustro
Guidava Panini da 33 anni e nel 2016 era divenuto proprietario assieme alle sorelle Anna e ..
22 Aprile 2025 - 08:42
Approvato il bilancio 2024 Bper: dividendo a 0,60 euro
Via libera dell'assemblea all' aumento di capitale per Ops Sondrio
18 Aprile 2025 - 14:26
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38