Come tutelare le piccole attività di commercio e servizi perché rimangano presidio di legalità e di sicurezza? Confesercenti Modena propone un pomeriggio di confronto con le istituzioni su un tema importante e delicato. Nel corso dell'incontro - introdotto dal Sindaco di Modena - interverranno il Prefetto di Modena Alessandra Camporota, l'assessore alle politiche per la legalità Andrea Bosi, Giancarlo Melandri, coordinatore regionale della Rete per la Legalità SOS Impresa e la componente della Commissione Parlamentare Antimafia, senatrice Rando. L'appuntamento è per lunedì 26 giugno alle 16.30 presso la sede Provinciale di Confesercenti Modena.
'La legalità, la trasparenza e la sicurezza si configurano come valore economico, oltre che sociale e istituzionale, in grado di accelerare il processo di sviluppo del Paese - sottolinea Mauro Rossi, presidente Confesercenti Modena -. La legalità è connessa, quindi, al tema della 'sicurezza', intesa non esclusivamente come politica di controllo del territorio e di repressione dei reati, ma come condizione imprescindibile per il buon funzionamento dell'economia e della libertà di mercato. Gli strascichi dell'emergenza pandemica, la crisi dei costi energetici, l'inflazione, rappresentano un vero e proprio detonatore di fenomeni criminali e illegali: anche per questo, quando chiediamo moratorie, fiscali e creditizie, non chiediamo 'salvagenti' per le imprese, ma strumenti che possono essere decisivi per non appigliarsi altrove e dare spazio alla criminalità organizzata e all'illegalità'.
Legalità e piccola impresa: Confesercenti approfondisce col prefetto

Il 26 giugno presso la sede provinciale
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Banche, Bper candida un ex Unicredit presidente della Sondrio

Caffè, Unimpresa: 'Verso due euro a tazzina entro fine anno'

Marval acquisisce VM Motori di Cento, storico stabilimento meccanico ferrarese

Cisl, inaugurati i nuovi uffici di Castelfranco Emilia: 'Al centro i servizi ai cittadini'
Articoli Recenti
Riforma ETS, Caro Energia e commercio internazionale al centro del convegno inaugurale di Cersaie 2025

Salone del Camper 2025: al via la 16esima edizione all’insegna del turismo lento e sostenibile

Artigianato E-R ancora in flessione

Urbanistica Modena, sette nuove proposte: Collegio imprenditori edili applaude la giunta