L'inflazione torna a crescere anche a Modena, traina la spesa alimentare
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

L'inflazione torna a crescere anche a Modena, traina la spesa alimentare

La Pressa
Logo LaPressa.it

L’indice dei prezzi aumenta dello 0,2 per cento da novembre, tornando positivo dopo tre mesi. La media inflazionistica sull’intero 2023 cresce del 5,7 per cento


L'inflazione torna a crescere anche a Modena, traina la spesa alimentare
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Nell’ultimo mese del 2023 l’indice di inflazione accelera sia a livello congiunturale, tornando in positivo dopo oltre due mesi, sia a livello tendenziale, trainato in particolare dal comparto alimentare. La media inflazionistica sull’intero 2023 cresce del 5,7 per cento, in netto calo rispetto al 2022 (+ 8,3 per cento) ma ancora elevata rispetto alla sostanziale staticità degli anni precedenti.

L’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) calcolato sul territorio comunale in dicembre produce, infatti, una variazione positiva dello 0,4% su base tendenziale annua, con un incremento anche a livello congiunturale dello 0,2%.
Sono i principali dati che emergono dai rilievi dello stesso indicatore, sulla base dei prezzi registrati in città dal servizio Statistica comunale secondo le disposizioni Istat.

In dicembre, in particolare, i dati per tipologia di prodotto registrano un valore congiunturale in lievissimo incremento (+ 0,1%) sul totale dei beni.

L’incremento interessa i beni durevoli (+ 0,5%), altri beni (+ 0,5%), beni alimentari (+ 0,4%). In controtendenza, calano i beni energetici (- 2,3%). Risulta in aumento il totale dei servizi (+ 0,3%): nello specifico, segno più per i servizi non regolamentati (+0,4%), servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+ 0,3%), servizi relativi ai trasporti + 1,6%). Modesto decremento, invece, per i servizi relativi all’abitazione (-0,1%).

La divisione “Ricreazione, spettacolo, cultura” (+ 2%) è quella con l’aumento percentuale più rilevante: in particolare crescono i pacchetti vacanza, animali domestici e prodotti relativi, computer, tv, libri, giornali e periodici. In calo solamente gli articoli sportivi e per il giardinaggio.

In crescita significativa anche la divisione “Alimentari, bevande analcoliche” (+ 0,6%), con rincari diffusi per frutta, vegetali, pane e cereali, carni, oli e grassi. In calo congiunturale latticini e uova.

Tra le divisioni in aumento anche “Mobili, articoli e servizi per la casa” (+ 0,3%) con spesa in crescita per beni non durevoli per la casa (come detergenti e detersivi), grandi e piccoli elettrodomestici, mobili e arredi.

Leggero aumento anche per la divisione “Abbigliamento e calzature” (+ 0,1%) che vede in salita scarpe e calzature mentre sono ferme le quotazioni degli indumenti.
Registrano un evidente segno negativo, invece, le divisioni “Bevande alcoliche e tabacchi” (categoria a intera rilevazione centralizzata nazionale) con un calo dello 0,9%, trainato da vini, birre e alcolici generici in discesa mentre sono ferme le quotazioni dei tabacchi, e “Abitazione, acqua, energetici” (- 0,7%) trainata dal calo dei prezzi di energia elettrica e gas di rete. Accelerano, al contrario, i prezzi degli affitti, mentre risultano stabili le spese condominiali.

In diminuzione anche le divisioni “Servizi ricettivi e ristorazione” (- 0,2%); “Comunicazioni” (categoria a intera rilevazione centralizzata nazionale) che scende dello 0,1%, grazie a un lieve deprezzamento sugli apparecchi telefonici, come la categoria “Altri beni e servizi” grazie a deboli deprezzamenti che interessano i servizi bancari e finanziari, la gioielleria e gli effetti personali.
Risultano invariate, infine, le divisioni “Servizi sanitari e spese salute”, “Trasporti” e “Istruzione”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
E Coop Alleanza 3.0 riceve la certificazione per la parità di genere
'Garantire pari opportunità e promuovere politiche attive che eliminino le discriminazioni ..
10 Marzo 2025 - 09:15
Fondazione Modena e Fondazione Estense: primo accordo per una fusione
Le parti hanno sottoscritto l’Accordo Quadro che traccia il percorso relativo alla ..
07 Marzo 2025 - 19:33
Manifattura: il 53% delle aziende fatica a reperire personale specializzato
Il dato emerge dal convegno inaugurale del salone MECSPE in corso a Bologna. Per rispondere ..
07 Marzo 2025 - 16:35
Lavoratrice Coop Legno: 'Con chiusura futuro delle famiglie a rischio'
'Una congiuntura difficile, e per questo ci appelliamo alle istituzioni, alla lega delle ..
05 Marzo 2025 - 17:44
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38