articoliEconomia
La Pressa
Silk Faw getta la spugna. La joint-venture cino-americana che aveva annunciato un maxi polo per la costruzione di hypercar elettriche nella frazione di Gavassa di Reggio Emilia ha infatti deciso, il 22 febbraio scorso, di rinunciare all'accordo firmato il 27 aprile del 2022 con la Regione per 'l'insediamento e lo sviluppo' del suo stabilimento.
E' tutto nero su bianco in una determina dirigenziale dell'ente di viale Aldo Moro, datata 23 febbraio. Col documento, la Regione prende in particolare atto della volontà dell'azienda e disimpegna di conseguenza le previsioni di spesa per il contributo di 4 milioni che Silk Faw si era aggiudicata nell'ambito del bando 2021 per l''attrazione degli investimenti in Emilia-Romagna' (emesso in applicazione della legge regionale del 2014). La determina della Regione precisa che 'non è stata acquisita la presentazione del dettaglio delle operazioni (da parte della società, ndr) e pertanto non si è proceduto alla concessione e all'assunzione dell'impegno finanziario relativo al contributo concedibile'.
Inoltre 'come risulta dalla contabilità regionale, non sono stati disposti pagamenti a favore della società Silk Sports Car Company srl' e pertanto si prende atto 'che non si debbano avviare le procedure di recupero di importi erogati e non spettanti'. Le risorse 'disimpegnate' tornano così ad essere nelle piena disponibilità del bilancio della Regione. Il provvedimento amministrativo sarà pubblicato nel bollettino ufficiale telematico dell'ente e l'azienda potrà- se lo vorrà- ricorrere nei termini di legge al giudice ordinario.
Supercar, Silk Faw getta la spugna e scioglie accordo con Regione

Lo formalizza l'ente in una determina con la quale disimpegna i 4 milioni di euro messi a disposizione


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
E' tutto nero su bianco in una determina dirigenziale dell'ente di viale Aldo Moro, datata 23 febbraio. Col documento, la Regione prende in particolare atto della volontà dell'azienda e disimpegna di conseguenza le previsioni di spesa per il contributo di 4 milioni che Silk Faw si era aggiudicata nell'ambito del bando 2021 per l''attrazione degli investimenti in Emilia-Romagna' (emesso in applicazione della legge regionale del 2014). La determina della Regione precisa che 'non è stata acquisita la presentazione del dettaglio delle operazioni (da parte della società, ndr) e pertanto non si è proceduto alla concessione e all'assunzione dell'impegno finanziario relativo al contributo concedibile'.
Inoltre 'come risulta dalla contabilità regionale, non sono stati disposti pagamenti a favore della società Silk Sports Car Company srl' e pertanto si prende atto 'che non si debbano avviare le procedure di recupero di importi erogati e non spettanti'. Le risorse 'disimpegnate' tornano così ad essere nelle piena disponibilità del bilancio della Regione. Il provvedimento amministrativo sarà pubblicato nel bollettino ufficiale telematico dell'ente e l'azienda potrà- se lo vorrà- ricorrere nei termini di legge al giudice ordinario.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Oltre Modena
05 Maggio 2023 - 00:30
Economia
13 Marzo 2023 - 12:06
Economia - Articoli Recenti
Condizioni esasperate da un punto di vista economico, oltre che una mancanza di intervento ..
21 Maggio 2023 - 08:35
La presentazione, specie quando si hanno delle tempistiche ristrette, è un’azione ..
19 Maggio 2023 - 21:24
Il nome di Casari continua ad essere un tabù per Cpl e per Legacoop della quale proprio il ..
19 Maggio 2023 - 14:58
Primo bilancio danni Coldiretti: 'Incalcolabili nelle campagna, oltre ad animali morti, ..
18 Maggio 2023 - 10:31
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52