Zaniboni, Cisl: 'Lavoro nero e insicuro in edilizia anche a Modena'
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Zaniboni, Cisl: 'Lavoro nero e insicuro in edilizia anche a Modena'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Lo dichiara la segretaria generale della Filca Cisl Emilia Centrale Zaniboni commentando l’esito dei controlli effettuati dall’Ispettorato del Lavoro


Zaniboni, Cisl: 'Lavoro nero e insicuro in edilizia anche a Modena'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


«Il risultato dei controlli non ci stupisce, anzi conferma ciò che sosteniamo da tempo: il lavoro nero e insicuro in edilizia è ormai una consuetudine anche nel nostro territorio – afferma Zaniboni - Il boom dei cantieri per il superbonus 110% ha inevitabilmente portato a un forte incremento dei lavoratori impiegati nell’edilizia. Solo negli ultimi due anni nelle Casse edili di Modena sono stati registrati 1.726 lavoratori in più del biennio precedente. Un numero – dice la sindacalista Cisl - che pensiamo non corrisponda alla realtà dei lavoratori effettivamente presenti nei cantieri del nostro territorio.

Sappiamo per esperienza che l’edilizia è spesso il primo lavoro per gli stranieri appena arrivati in Italia. Ogni giorno incontriamo nei cantieri lavoratori, in stragrande maggioranza provenienti da paesi extra Ue, che non parlano una sola parola di italiano.
Ci è difficile pensare che queste persone possano aver frequentato il corso di 16 ore obbligatorie per l’ingresso nel settore edile e, tanto meno, la formazione e addestramento alla lavorazione.

Qui siamo addirittura di fronte a persone che usavano piattaforme elevabili senza il patentino e lavoravano in quota, esponendo a rischi gravissimi sia loro stessi che i colleghi».
La sindacalista degli edili Cisl di Modena e Reggio sottolinea che dai controlli emerge la completa ignoranza delle più basilari nozioni sulla sicurezza in cantiere e, nonostante appena un mese ci sia stato un infortunio mortale a Novi di Modena, si continuano a non usare le attrezzature per evitare le cadute dall’alto.
«Sipotrebbe introdurre una sorta di ‘superbonus’ per le aziende che sperimentano nuove tecnologie, sensoristica e sistemi avanzati di gestione della sicurezza – suggerisce Zaniboni -
Un incentivo automatico di questo tipo consentirebbe alle imprese serie investire per proteggere le proprie maestranze ed evitare grane ai committenti.

Nel frattempo, però, - conclude Cinzia Zaniboni, segretaria generale della Filca Cisl Emilia Centrale - vorremmo che tutti i cantieri fossero controllati, non solo alcune centinaia sorteggiati o segnalati ogni anno, integrando meglio forze di polizia, enti competenti e banche dati, con la regia del tavolo provinciale per la sicurezza sul lavoro recentemente costituito».

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
Aimag, i sindaci dei Comuni soci: 'E' vero, il controllo passa a Hera'
'E' chiaro che Hera non è babbo natale e che se sceglie di far fare la gara dell'idrico ad ..
27 Marzo 2025 - 17:30
Daimler Buses Italia, rinnovato il contratto integrativo
La Daimler Buses Italia spa (già EvoBus Italia) è un’importante azienda di autobus che ..
27 Marzo 2025 - 15:37
Maserati: il rilancio a Modena parte dalle Officine fuoriserie
Una linea dedicata alla massima personalizzazione dei modelli
26 Marzo 2025 - 21:31
Il distretto della ceramica tra sfide e opportunità: incontro Intesa San Paolo e Imprenditori
Incontro con gli imprenditori del territorio organizzato da Intesa Sanpaolo presso la ..
26 Marzo 2025 - 12:18
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38