Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
progettiIl Santo del giorno

Cinque agosto, san Paride: il vescovo battagliero che uccise un drago

La Pressa
Logo LaPressa.it

Non dobbiamo stupirci se le leggende si intrecciano alla realtà nella vita di diversi Santi vissuti nei primi secoli...


Cinque agosto, san Paride: il vescovo battagliero che uccise un drago
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Paride, greco di origine, venne in Italia per scampare alle persecuzioni. È suggestivo immaginare San Paride come un eroe fiabesco. Una leggenda afferma che il Santo, arrivato a Teano si scandalizzò del culto che la popolazione offriva a un drago, perciò decise di ucciderlo all'ingresso della sua tana. Dove morì, il grosso serpente, scaturì una fonte d'acqua simbolo di purificazione del popolo pagano. Gli abitanti del luogo, infuriati, condannarono il Santo alle belve ma egli, nominando il nome di Gesù, le ammansì. Fu proprio dopo questo miracolo che i Teanesi  si convertirono.
Non dobbiamo stupirci se le leggende si intrecciano alla realtà nella vita di diversi Santi vissuti nei primi secoli. Era in uso, infatti, usare leggende per valorizzare ancora di più il racconto delle virtù di tali Santi. È certo, però, che San Paride fu consacrato vescovo di Teano dal Papa San Silvestro. Egli viene considerato primo Apostoli e patrono della città, dove morì nel 346. Il suo corpo, conservato nella cattedrale, è oggetto di culto da tempo immemorabile e la sua venerazione si diffuse anche altrove, ad esempio a Capua. Il nome Paride deriva dal greco e significa 'lottatore', 'battagliero'. Paride è una persona forte e coraggiosa. Buon onomastico a tutti i lettori che si chiamo Paride e anche al nostro vignettista, un vero 'combattente'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo
Articoli Correlati
Paride il complottista è a passo coi tempi...
Politica
11 Luglio 2023 - 15:07
Inizia un nuovo giorno e sono già stanco
Le Vignette di Paride
30 Maggio 2023 - 07:02
Abbasso il vignettista pacifista
Le Vignette di Paride
12 Gennaio 2023 - 15:12
Paride e la vecchiaia
Le Vignette di Paride
18 Ottobre 2022 - 11:17
Mantenersi lucidi è una impresa
Le Vignette di Paride
15 Ottobre 2022 - 09:49

Il Santo del giorno - Articoli Recenti
I santi e la gioia
Dal 1 agosto scorso e per tutti i 365 giorni dell'anno abbiamo accompagnato i lettori con la..
01 Agosto 2023 - 06:56
L’insegnamento di Sant’Ignazio
Al Santo piaceva emulare le imprese dei cavalieri del tempo: passò nella Milizia ove si ..
31 Luglio 2023 - 06:44
Le confessioni di San Leopoldo
Il Cappuccino era basso di statura e cagionevole di salute: soffriva di artriti alle mani e ..
30 Luglio 2023 - 06:41
Marta di Betania, la parte migliore
'Marta, Marta, tu ti inquieti e ti affanni per molte cose, ma una sola è necessaria...'
29 Luglio 2023 - 06:36
Il Santo del giorno - Articoli più letti
San Mario, protettore della unità ..
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
A Ferragosto si festeggia ..
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Il santo del giorno, 8 agosto: San ..
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30