Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
rubricheIl Santo del giorno

San Cirillo, la Croce luminosa nel cielo di Gerusalemme

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'immagine sacra rimase per parecchie ore e tutta la popolazione accorse con gioia ad ammirare lo spettacolo della celeste visione


San Cirillo, la Croce luminosa nel cielo di Gerusalemme
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Oggi 18 marzo si festeggia San Cirillo di Gerusalemme.
Cirillo nacque a Gerusalemme; a 30 anni fu ordinato sacerdote e nel 348 fu scelto come successore di Massimo alla cattedra della Città Santa. Il Santo Vescovo non fu accettato da tutti di buon grado: tra gli oppositori si trovarono Girolamo e lo storico Socrate, che sostenevano Cirillo un filoariano.
Il Concilio di Costantinopoli nel 381 sancì però la validità  dell'ortodossia e dell'ordinazione di Cirillo.
Ugualmente però il Santo ebbe da patire, per motivi dottrinali, al punto di essere deposto nel 357.
In seguito, Cirillo, fece ritorno a Gerusalemme, ma fu nuovamente esiliato dall'imperatore Valente.
Con l'avvento di Teodoro, dopo 10 anni di assenza, rientrò definitivamente a Gerusalemme, partecipando poi ai Concilii di Costantinopoli del 381 e 382. Proprio a Gerusalemme San Cirillo morì il 18 marzo 387.

Del Santo Vescovo ci resta una lettera, da lui scritta all'imperatore Costanzo, in cui viene descritta l'apparizione di una Croce luminosa nel cielo di Gerusalemme il 7 maggio 351. L'immagine sacra rimase per parecchie ore e tutta la popolazione accorse con gioia ad ammirare lo spettacolo della celeste visione. La lettera di Cirillo è ritenuta autentica e il suo merito sarebbe quello di rendere autentica anche la Croce di Cristo ritrovata anni prima a Gerusalemme.

L'opera più importante di Cirillo sono le '24 Catechesi', in cui vengono spiegati in modo semplice e dettagliato il significato teologico dei Sacramenti e il mistero della Trinità. Le catechesi di San Cirillo sono ancora oggi molto studiate; forniscono preziose informazioni e il profilo teologico delle medesime indurra' nel 1882 Leone Xlll a proclamarlo Dottore della Chiesa. Anche il Concilio Vaticano ll richiama l'insegnamento di San Cirillo in due costituzioni dogmatiche: la 'Lumen gentium' e la 'Dei Verbum'. E ancora nel decreto 'Ad gentes', sull'attività  missionaria della Chiesa.
Buon onomastico a chi si chiama Cirillo.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Rita da Cascia, Santa dei casi ..
L'azione di riappacificazione, cercata da Rita, con le famiglie degli assassini del marito, ..
22 Maggio 2023 - 06:53
L'Ascensione di Gesù
Salutò la Madre e le pie donne, e benedicendo Apostoli e Discepoli salì al Cielo
21 Maggio 2023 - 06:43
San Bernardino e la lotta al gioco ..
Bernardino fu proclamato Santo da Niccolò V nel 1450. Una intera generazione di ..
20 Maggio 2023 - 06:05
San Celestino e il grande rifiuto
In carcere, a Fiumone presso  Anagni, nel 1296 Celestino V morì e rapidamente, come per un..
19 Maggio 2023 - 06:01
Il Santo del giorno - Articoli più letti
San Mario, protettore della unità ..
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
A Ferragosto si festeggia ..
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Il santo del giorno, 8 agosto: San ..
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30