Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
progettiIl Santo del giorno

San Pio, il frate con le stimmate

La Pressa
Logo LaPressa.it

San Giovanni Rotondo è oggi la prima meta di pellegrinaggi d'Italia, con circa 9 milioni di visitatori l'anno


San Pio, il frate con le stimmate
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Oggi, 23 settembre, si festeggia San Pio da Pietrelcina.
Padre Pio, al secolo Francesco Forgione, nacque a Pietrelcina (Benevento) il 25 maggio 1887.
La frequentazione è la simpatia per un giovane Capuccino, fecero nascere in Francesco il desiderio di 'farsi frate'.
Dopo il noviziato a Marcone venne trasferito nel convento di Sant'Elia di Pianisi (Campobasso), l'ordinazione sacerdotale avvenne il 10 agosto 1910. I primi 6 anni del suo ministero li svolse, a causa della salute malferma, a Pietrelcina.
Nel paese natale il suo servizio consisteva nella celebrazione della liturgia e nella direzione spirituale dei fedeli.
Quando si trasferì a San Giovanni Rotondo, le messe da lui celebrate erano caratterizzate da soste di preghiere di adorazioni e di estasi.
Padre Pio scrisse: 'Tutto ciò che Gesù nella sua Passione, in modo inadeguato lo soffro anch'io per quanto ciò sia possibile a una creatura umana.

E questo nonostante i miei pochi meriti e solo per sua bontà'. Il 20 settembre 1918 Padre Pio ricevette da Gesù le stimmate che gli procurarono infinite polemiche.
La notizia si propagò rapidamente attirando nel paese garganico folle di fedeli.
Il più autorevole scettico, sulle ferite alle mani, ai piedi e al costato del capuccino, fu Padre Agostino Gemelli. Il suo parere influenzò il giudizio di Papa Xl; il Sant'Uffizio impose misure restrittive a Padre Pio. Il capuccino dovette limitare le celebrazioni eucaristiche e celebrare in forma privata.
Con il pontificato di Paolo Vl, Padre Pio ebbe maggiore libertà e potè tornare a celebrare la messa in pubblico e il sacramento della Penitenza. Il dono che più  colpiva nel Santo capuccino era l'introspezione: molte persone che si confessavano da lui cambiavano vita.
Padre Pio aveva anche il dono dell'obiquità,  pur non muovendosi dal convento, Don Orione riferì di un colloquio con Padre Pio avvenuto a Roma.


Il Santo voleva inoltre alleviare il dolore dei suoi contemporanei, riavvicinandoli a Dio.
Realizzo una struttura ospedaliera di eccellenza in grado di curare gratuitamente i poveri.
La 'Casa Sollievo della Sofferenza' fu inaugurata  da Padre Pio il 5 maggio 1956 e ancora oggi è  un polo ospedaliero di eccellenza.
La fama del prete capuccino  si espanse in tutti  continenti e sorsero, spontaneamente migliaia di 'gruppi di preghiera' ispirati da lui.
Padre Pio si spense il 23 settembre 1968 a 81 anni.
La sua santità è stata riconosciuta da Giovanni Paolo II il 16 giugno 2002.
Lo stesso Papa aveva ottenuto da San Pio la guarigione di una sua collaboratrice, Wanda Poltawska.
San Giovanni Rotondo è oggi la prima meta di pellegrinaggi d'Italia, con circa 9 milioni di visitatori l'anno.
Oggi è anche la festa degli operatori della protezione civile di cui Padre Pio è patrono.
Buon onomastico a tutti i lettori che si chiamano Pio.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Il Santo del giorno - Articoli Recenti
I santi e la gioia
Dal 1 agosto scorso e per tutti i 365 giorni dell'anno abbiamo accompagnato i lettori con la..
01 Agosto 2023 - 06:56
L’insegnamento di Sant’Ignazio
Al Santo piaceva emulare le imprese dei cavalieri del tempo: passò nella Milizia ove si ..
31 Luglio 2023 - 06:44
Le confessioni di San Leopoldo
Il Cappuccino era basso di statura e cagionevole di salute: soffriva di artriti alle mani e ..
30 Luglio 2023 - 06:41
Marta di Betania, la parte migliore
'Marta, Marta, tu ti inquieti e ti affanni per molte cose, ma una sola è necessaria...'
29 Luglio 2023 - 06:36
Il Santo del giorno - Articoli più letti
San Mario, protettore della unità ..
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
A Ferragosto si festeggia ..
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Il santo del giorno, 8 agosto: San ..
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30