rubricheIl Santo del giorno
La Pressa

Santa Caterina d'Alessandria e la capacità di convertire gli uomini

La Santa è molto venerata negli ambienti colti: nelle università e negli ordini mendicanti caratterizzati da una spiccata cultura come i Benedettini

Oggi, 25 novembre, si festeggia Santa Caterina di Alessandria.
Caterina, giovane cristiana nobile, venne martirizzata nel 305 ad Alessandria d'Egitto.
Il suo martirio si colloca all'epoca di Massenzio, o Massimino che perseguitarono i cristiani.
La Tradizione racconta che Caterina, durante una celebrazione sacrificale agli dei, si rifiutò di aderire e rivoltasi all'imperatore lo invitò a conoscere il vero Dio. L'imperatore, colpito dal coraggio della giovane, cercò di convincerla ad aderire al culto degli Dei, ma attraverso l'aiuto dei suoi filosofi.
La sapienza di Caterina, invece, convinse i sapienti che si convertirono e per questo vennero arsi vivi.
Il sovrano tentò di sedurre con ricchezze la Santa ma ricevette da lei rifiuti.
Caterina fu pertanto imprigionata; in carcere la nutriva una colomba. Visitata dalla imperatrice e dal capo della corte riuscì con le sue parole a convertire loro assieme a 200 soldati.
L'imperatore la fece quindi sottoporre al supplizio delle ruote puntate, ma l'intervento divino la salvò.
Per Caterina, infine fu decretata la morte per decapitazione. Dopo la sua morte il suo corpo fu trasportato da angeli sul monte Sinai.
Nella tradizione leggendaria della Santa è percepibile un'immagine donna realmente esistita di cui si sono persi i riferimenti storici reali. La vita di Caterina è ricca di messaggi simbolici e soprattutto si vuole mettere in evidenza la personificazione della vittoria del Cristianesimo sui culti pagani.
Il culto di Santa Caterina d'Alessandria si è molto diffuso anche in Europa.
La Santa è molto venerata negli ambienti colti: nelle università e negli ordini mendicanti caratterizzati da una spiccata cultura come i Benedettini e gli Agostiniani. La storia di Santa Caterina inoltre è presente nella cultura popolare: nelle narrazioni, nelle sacre rappresentazioni, nei canti popolari.
La sua festa in molte regioni d'Europa attira molti giovani. Caterina allora è anche patrona delle ragazze nubili, delle sartine che in alcuni luoghi del Nord Italia sono dette 'caterinette'.
Buon onomastico alle lettrici che si chiamano Caterina.
Caterina, giovane cristiana nobile, venne martirizzata nel 305 ad Alessandria d'Egitto.
Il suo martirio si colloca all'epoca di Massenzio, o Massimino che perseguitarono i cristiani.
La Tradizione racconta che Caterina, durante una celebrazione sacrificale agli dei, si rifiutò di aderire e rivoltasi all'imperatore lo invitò a conoscere il vero Dio. L'imperatore, colpito dal coraggio della giovane, cercò di convincerla ad aderire al culto degli Dei, ma attraverso l'aiuto dei suoi filosofi.
La sapienza di Caterina, invece, convinse i sapienti che si convertirono e per questo vennero arsi vivi.
Il sovrano tentò di sedurre con ricchezze la Santa ma ricevette da lei rifiuti.
Caterina fu pertanto imprigionata; in carcere la nutriva una colomba. Visitata dalla imperatrice e dal capo della corte riuscì con le sue parole a convertire loro assieme a 200 soldati.
L'imperatore la fece quindi sottoporre al supplizio delle ruote puntate, ma l'intervento divino la salvò.
Per Caterina, infine fu decretata la morte per decapitazione. Dopo la sua morte il suo corpo fu trasportato da angeli sul monte Sinai.
Nella tradizione leggendaria della Santa è percepibile un'immagine donna realmente esistita di cui si sono persi i riferimenti storici reali. La vita di Caterina è ricca di messaggi simbolici e soprattutto si vuole mettere in evidenza la personificazione della vittoria del Cristianesimo sui culti pagani.
Il culto di Santa Caterina d'Alessandria si è molto diffuso anche in Europa.
La Santa è molto venerata negli ambienti colti: nelle università e negli ordini mendicanti caratterizzati da una spiccata cultura come i Benedettini e gli Agostiniani. La storia di Santa Caterina inoltre è presente nella cultura popolare: nelle narrazioni, nelle sacre rappresentazioni, nei canti popolari.
La sua festa in molte regioni d'Europa attira molti giovani. Caterina allora è anche patrona delle ragazze nubili, delle sartine che in alcuni luoghi del Nord Italia sono dette 'caterinette'.
Buon onomastico alle lettrici che si chiamano Caterina.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
San Geminiano è patrono di Modena, Guiglia, Massa Finalese, Pieve D'olmi, della cittadina ..
31 Gennaio 2023 - 06:36
La Santa fonda anche gli Oblati di Maria chiamati a servire le persone anziane
30 Gennaio 2023 - 06:22
Condannò molti vescovi che erano corrotti e vicini, per interesse, all'autorità romana e ..
29 Gennaio 2023 - 06:18
Sarà canonizzato ad Avignone il 18 luglio 1323 e proclamato Dottore della Chiesa il 13 ..
28 Gennaio 2023 - 07:02
Il Santo del giorno - Articoli più letti
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30